Home » Attualità » Vie della Pace, 1500 km per ricordare la fine della guerra: tappa a Ortona

Vie della Pace, 1500 km per ricordare la fine della guerra: tappa a Ortona

Il 25 giugno Ortona celebra gli eroi canadesi della Liberazione con le Vie della Pace e un tributo storico e solidale

da Marina Denegri

Vie della Pace Ortona

ORTONA – Un viaggio lungo 1500 km tra storia, memoria e solidarietà: è partito da Taranto il 22 giugno il cammino delle Vie della Pace, evento promosso da HMV Italia con il patrocinio del Ministero della Difesa e il supporto della Commonwealth War Graves Commission, della Missione USA in Italia e del Tuskegee Airmen Italy Chapter. L’evento ha anche il patrocinio delle regioni Toscana, Puglia, Abruzzo, Molise, Marche, dei comuni di Bari, Ancona, Trieste, Campomarino, Porto San Giorgio, Margherita di Savoia. Il percorso, compiuto con jeep Willys originali della Seconda Guerra Mondiale, rievoca l’avanzata dell’VIII Armata Britannica e celebra l’80° anniversario della fine del conflitto.

Ortona, tappa simbolica del raid, sarà protagonista il 25 giugno con una giornata interamente dedicata agli eroi canadesi che liberarono la città nel 1943, durante la sanguinosa Battaglia di Ortona, definita dal New York Times “una Stalingrado in miniatura”. Il corteo storico renderà omaggio ai caduti nei cimiteri del Commonwealth e culminerà in piazza degli Eroi Canadesi, con una cerimonia solenne organizzata grazie all’impegno di Angela Arnone e dell’associazione Crossroads Ortona.

Il progetto, che unisce rievocazione storica, educazione civica e beneficenza, sostiene anche la Fondazione Tommasino Bacciotti con la vendita di gioielli realizzati dal maestro orafo Paolo Penko, contenenti fondelli di bossoli originali: simboli di pace e memoria.