PESCARA – L’Assessore Valeria Toppetti ha dichiarato: “Questa mattina, in occasione della giornata di San Valentino, ho accompagnato alcuni studenti dell’Istituto comprensivo Pescara 3 a Torrevecchia Teatina a visitare il ‘Museo delle lettere d’amore’. Ringrazio Antonio Di Giosafat referente della libreria Edizioni Paoline per l’invito ed averci offerto questa opportunità come dono e la Dirigente Scolastica Elena Marullo per aver accolto l’invito ed essere venuta insieme a noi.
Appena saliti sul pullman abbiamo ricordato ai ragazzi come nasce questa festività, raccontando loro la storia di San Valentino. Il museo si trova all’interno di quello che era Palazzo Valignani e che oggi è la sede del palazzo di città.
Nelle sale del piano terra si dipanano messaggi d’amore sospesi dal soffitto, raccolti in bigliettini ed uniti a fotografie e si celebrano le parole d’amore tra innamorati, tra genitori e figli, in famiglia, tra amici ed anche, in una stanza, l’amore e la devozione verso San Giovanni Paolo II. Abbiamo avuto anche l’opportunità di ascoltare Sua Eccellenza Monsignor Bruno Forte in visita al museo, che ha detto ai ragazzi che l’amore vero è quello che ama per primo ed è quello che cura e si prende cura e che l’amore è gratitudine e gratuità. Ha parlato ai ragazzi con profondità e semplicità portando esempi concreti dei fatti che accadono tra i loro coetanei con empatia ed umanità, ricordando anche episodi di quando lui stesso era bambino.
Credo che in un momento come il presente, spesso caratterizzato da parole superficiali, vuote e talvolta violente e che fanno male, mettere i ragazzi a contatto con le “parole d’amore” sia una esperienza simbolica e suggestiva per ricordare loro l’importanza della Parola che può costruire relazioni, unita ai comportamenti, e può fondare il dialogo, superare le conflittualità e portare un messaggio d’amore e quindi di pace”.
Foto e servizio a cura di Roberto di Blasio