Home » Attualità » Pescara, ‘Vivicittà 2012’: un successo per lo sport di massa

Pescara, ‘Vivicittà 2012’: un successo per lo sport di massa

da Donatella Di Biase

Al capoluogo adriatico  un primato : registrati i migliori tempi  in assoluto

PESCARA – Iniziative come Vivicittà, manifestazione  che si è svolta ieri  contemporaneamente in 60 città, di cui 44 italiane, sono importanti perché diffondono i valori dello sport, educano all’attività fisica per tutti,  invitano a lasciare l’auto   e promuovono la salute dei cittadini e dell’ambiente in cui essi vivono . Se poi ci sono risultati agonistici di rilievo ancora meglio… infatti  Pescara per la prima volta in assoluto ha vinto, a livello maschile, la classifica generale del Vivicittà.I nostri vincitori sono arrivati primi in assoluto rispetto ai vincitori delle altre città: un evento mai accaduto prima e che soprattutto conferisce a Pescara un primato internazionale con i migliori tempi registrati in assoluto.

Gli assessori allo Sport Nicola Ricotta e alla Mobilità Berardino Fiorilli  ieri hanno commentato lo svolgimento  del tradizionale appuntamento con ‘Vivicittà 2012’ promosso con il campione Alberico Di Cecco, organizzatore dell’evento, e Umberto Capozzucco, Presidente della Uisp e della terza chiusura totale al traffico di Pescara.

Hanno detto Ricotta e Fiorilli:

si è aperta con un minuto di silenzio, raccoglimento e preghiera, l’edizione 2012 di Vivicittà a Pescara, omaggio doveroso dei 1.200 atleti iscritti a un campione, Piermario Morosini, tragicamente scomparso ieri durante l’incontro di calcio dei biancazzurri con il Livorno, un dramma che ha sconvolto il mondo dello sport e tutta la città. E per omaggio a un grande sportivo, abbiamo deciso di svolgere comunque la competizione, dedicata alla sua memoria, un’edizione che come da tradizione si è svolta all’insegna della massima attenzione, grazie anche al sole che è tornato sulla nostra città, con 90 unità operative, 40 agenti della Polizia municipale e 50 volontari della Protezione civile, che hanno vigilato su tutti i varchi di accesso al percorso di gara per assicurarne l’inviolabilità da parte degli automobilisti.

E la città si è fermata e ha rispettato la grande isola pedonale, scattata già dalle 8.30 e rimasta in vigore sino alle 13.30, da nord a sud, compresa tra via Cavour, a nord, via Caravaggio e corso Vittorio Emanuele a ovest, piazza della Marina, via Da Vestea e via Vespucci a sud, per la terza giornata di chiusura totale al traffico contro l’inquinamento da micropolveri.

Ha sottolineato Ricotta:

Il successo riscosso dall’iniziativa nelle ultime edizioni  è chiaro motivo di soddisfazione per chi organizza la manifestazione, ma anche per coloro che vi prendono parte, a testimonianza dell’enorme esigenza di praticare sport che abbiamo sul territorio, tra utenti che fanno agonismo e coloro che semplicemente corrono per misurarsi con se stessi. Oggi, come sempre, abbiamo trovato quei competitor che cercavano il risultato da record, quindi la vittoria, ma anche chi voleva solo partecipare, i bambini, gli anziani, i nonni, ragazzi diversamente abili, persone dai 16 ai 75 anni, in linea con i valori di fratellanza e amore per lo sport che ci hanno fatto meritare il titolo di ‘Città Europea dello Sport 2012’ e con la volontà di aprirci allo sport di massa e per tutti.

Ha proseguito Fiorilli:

quest’anno  abbiamo deciso di unire l’utile al dilettevole, ossia in occasione di ‘Vivicittà’ abbiamo chiuso un’ampia porzione del territorio, creando una sorta di zona ‘cuscinetto’ al percorso di gara rigorosamente blindato.

Ad aprire la gara, già dalle 9.30, sono stati i bambini divisi per fasce d’età, ossia dai 0 ai 9 anni, che hanno percorso 500 metri; 10-11 anni e 12-13 anni che hanno corso 1 chilometro; e 14-15 anni, che hanno percorso 2 chilometri, partendo da piazza Salotto ed effettuando andata e ritorno su corso Umberto, già chiuso alle auto. Alle 10.30 è scattata la gara degli adulti, con la passeggiata non competitiva e quella competitiva.

Ha detto Fiorilli:

A ‘sparare’ il colpo d’inizio gara è stato l’assessore allo Sport Nicola Ricotta con il GR 1 della Rai. La gara non competitiva si è snodata su 5 chilometri con partenza unica su via Nicola Fabrizi, via Gobetti, via Paolucci e a quel punto tornare lungo la riviera nord sino a piazza Primo Maggio per poi svoltare verso il traguardo di piazza Salotto. La gara podistica agonistica è invece proseguita per 12 chilometri, con 2 giri da 6 chilometri, ossia, raggiunta via Paolucci, gli atleti hanno proseguito salendo sulla bretella del ponte dell’asse attrezzato, piazza della Marina, via Andrea Doria, viale Papa Giovanni XXIII sino alla prima rotonda all’altezza di via Vespucci, quindi ritorno indietro con attraversamento del Ponte del Mare, lungomare Matteotti, viale della Riviera nord, via Leopoldo Muzii, viale Regina Margherita con arrivo in piazza Salotto, un percorso ripetuto per due volte. L’intero percorso di gara è stato presidiato da un cordone della Polizia municipale e della Protezione civile, 90 unità operative in tutto, che hanno vigilato sul rispetto rigoroso delle transenne sui 63 varchi per tutelare i concorrenti in gara, un percorso blindato, che ha imposto anche la rimozione, nelle prime ore del mattino, di 3 autovetture lasciate in sosta sul lato sud di via Leopoldo Muzii, nel tratto compreso tra viale della Riviera e via Regina Margherita, nonostante la presenza del divieto di sosta imposto per consentire il passaggio degli atleti. E ad applaudire lungo l’intero percorso i partecipanti è stato un cordone di folla che ha seguito passo passo la gara. Intorno alle 11.10 sono cominciati i primi arrivi, proseguiti sino alle 12.30. Tra gli atleti in gara c’era Matthew Tionik, 19 anni, del Kenya, tesserato con la Asd Farnese Vini che ha fatto proprio a Pescara il proprio esordio in Italia. E Pescara oggi ha saputo fermarsi per la giornata dedicata allo sport e all’ambiente, raccogliendo l’appello lanciato dall’amministrazione comunale di lasciare l’auto a casa o al parcheggio delle aree di risulta rispettando l’isola pedonale scattata già dalle 8.30 e in vigore sino alle 13.30 per la Terza Giornata di chiusura totale della città alle auto.