VASTO – A partire dal 1° luglio, prenderà ufficialmente il via la nuova Rete Culturale della Città del Vasto, frutto di un’alleanza istituzionale tra il Comune di Vasto, la Regione Abruzzo e l’Associazione di Promozione Sociale “Lo Spazio per tutti – ETS”. La rete garantirà la piena attivazione del Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” di Via Aragona e dell’Ufficio Attività Culturali di Via Michetti.
La presentazione ufficiale si è tenuta ieri mattina nella Sala Consiliare del Municipio, alla presenza del sindaco Francesco Menna, dell’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo, dell’assessore comunale alla Cultura Nicola Della Gatta e del presidente dell’A.P.S. “Lo Spazio per tutti – ETS”, Rocco Di Scipio. Le convenzioni attuative sono state sottoscritte dai dirigenti dei Servizi Cultura di Comune e Regione, Stefano Monteferrante e Paolo Costanzi, insieme al presidente dell’associazione.
Il sindaco Menna ha definito l’iniziativa “un giorno memorabile”, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel garantire la piena fruibilità del polo culturale di Via Michetti, fondamentale per la popolazione studentesca. “Anche quando le competenze non sono direttamente comunali – ha aggiunto – il Comune è in prima linea per trovare soluzioni concrete”.
L’assessore regionale Santangelo ha parlato di “un modello culturale innovativo, pensato come luogo di incontro e partecipazione per la comunità, con particolare attenzione al mondo scolastico”.
Per l’assessore comunale Della Gatta, si tratta della prima applicazione della nuova Legge regionale sulla Cultura in tema di gestione associata dei servizi culturali: “Vogliamo garantire qualità, efficienza e valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, rendendo questi luoghi sempre più aperti e accoglienti”.
Un ruolo centrale sarà svolto dall’associazione “Lo Spazio per tutti – ETS”, nata con il contributo di dirigenti scolastici, docenti e volontari. “Nei prossimi mesi – ha dichiarato il presidente Di Scipio – ci apriremo a tutta la cittadinanza per costruire insieme un modello culturale partecipato e replicabile”.
Orari estivi di apertura (1° luglio – 30 settembre):
Polo Bibliotecario “Raffaele Mattioli” (Via Aragona): lun–ven, 08:00–14:00
Ufficio Attività Culturali (Via Michetti): lun–ven, 08:00–13:00 e 15:00–18:00