Home » Eventi Abruzzo » Seminari » L’Aquila, Giornalismo & geopolitica – 8 febbraio 2016

L’Aquila, Giornalismo & geopolitica – 8 febbraio 2016

da Redazione

L’AQUILA – La geopolitica è quella disciplina che studia le influenze esercitate dalla collocazione geografica sulla storia e le vicende politiche di un popolo, di una nazione, di uno Stato.

Quando ci si confronta con la politica internazionale possedere un bagaglio di conoscenze provenienti dalla riflessione geopolitica può essere determinante al fine di comprendere e trasmettere con maggiore esattezza le notizie, inserendole in un quadro coerente.

Ucraina, Siria, Libia e Isis: se ne parlerà lunedì mattina a L’Aquila presso l’auditorium della Bper (via Pescara).

Questo momento di approfondimento è organizzato dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo in collaborazione con il centro studi “Geopolitica.info” e l’associazione “L’Aquila che rinasce” (nel nuovo ciclo di “Onda d’innovazione – 2016”).

Insieme al presidente Stefano Pallotta interverranno Alessandro Ricci, Gabriele Natalizia, Andrea Carteny e Salvatore Santangelo.

Nel corso dell’evento verrà anche presentato il volume Libia 1911-2015 (miraggi edizioni) realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dal prorettore della Sapienza Folco Biagini: il nesso di reciproca indispensabilità che unisce Italia e Libia impone una riflessione coerente per definire i pericoli, gli interessi e il ruolo del nostro Paese nel teatro libico. Nell’immediato futuro così come nel medio e nel lungo periodo.

Nel libro ci sono i contributi di Andrea Carteny, Gabriele Natalizia, Roberto Reali e Salvatore Santangelo.

In particolare il giornalista abruzzese ha descritto “l’arco di crisi” che tra il 2011 e il 2015 ha travolto la sponda Sud del Mediteranneo, i rischi per l’Italia e le diverse ipotesi politico-militari da mettere in campo.

Il seminario è valido per il conseguimento di 4 crediti per la formazione obbligatoria dei giornalisti.