“Com’è cambiata la sanità pubblica e privata in risposta ai nuovi determinanti della salute” è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 25 ottobre all’Auditorium Petruzzi
PESCARA – Aumento degli accessi al Pronto soccorso dell’ospedale civile di Pescara e analisi dei bisogni di salute dei cittadini. Gli obiettivi dell’Agenzia sanitaria regionale e le proposte dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche. Il contributo degli infermieri e l’impatto sul sistema salute in Abruzzo. Sono alcuni degli argomenti che saranno affrontati venerdì 25 ottobre nel corso dell’incontro “Com’è cambiata la sanità pubblica e privata in risposta ai nuovi determinanti della salute” che si terrà all’Auditorium Petruzzi di Pescara a partire dalle ore 9,15.
L’incontro, moderato da Elisa Di Tullio e Giuseppe di Maggio, è organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Pescara e vedrà la partecipazione di un nutrito parterre di relatori: Carla Collicelli, ricercatore senior associato Cnr-Itb; Tonino Aceti, portavoce Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI); Alfonso Mascitelli, direttore dell’Agenzia sanitaria della Regione Abruzzo; Tullio Spina, anestesista e rianimatore; Alessio Sichetti, vicepresidente dell’OPI di Pescara e coordinatore infermieristico al Pronto Soccorso; Irene Rosini, presidente dell’OPI di Pescara e coordinatrice infermieristica in Terapia Intensiva; Barbara Mangiacavali, presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI).
A seguire (dalle 12,40 alle 14) si terrà una tavola rotonda con i relatori, alla quale parteciperanno anche l’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì, il responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo Roberto Fagnano e il direttore generale della Asl di Pescara Antonio Caponetti.