Home » Eventi Abruzzo » Ad Avezzano si é parlato di energia pulita e fonti rinnovabili

Ad Avezzano si é parlato di energia pulita e fonti rinnovabili

E' successo nel convegno "La sfida dell'energia - Le imprese del territorio s'innovano e rinnovano”, nell'ambito di "Ambientiamoci 2025"

da Marina Denegri

ARAP ambientiamoci

AVEZZANO – Sbloccare le pratiche burocratiche sull’energia verde in Italia, ridurre i costi per le aziende energivore e cercare un’autonomia nazionale sul tema sono stati i punti principali emersi dall’incontro dal titolo  “ La sfida dell’energia – Le imprese del territorio s’innovano e rinnovano”, organizzato dal Comune di Avezzano e Arap Abruzzo. Questo convegno, parte del programma “Ambientiamoci – seconda edizione”, ha puntato a sensibilizzare il tessuto produttivo locale sull’energia. L’assessore Maria Antonietta Dominici ha aperto l’incontro, che ha presentato vari convegni scientifici sul tema ambiente e scenari futuri. Sono state presentate novità nella Marsica riguardo alle energie sostenibili, come un nuovo parco fotovoltaico da 22 megawatt.

Antonio Morgante, direttore generale di Arap Abruzzo, ha evidenziato l’importanza dell’energia, menzionando la creazione di Arap Energia, un ente pubblico-privato per le rinnovabili, con investimenti previsti di 100 milioni di euro e almeno 100 megawatt di energia rinnovabile. I primi parchi fotovoltaici verranno costruiti ad Avezzano. Inoltre, è in discussione una legge regionale per dare ad Arap la facoltà di espropriare terreni per costruire impianti di energia rinnovabile nelle vicinanze degli stabilimenti industriali.

È emersa la necessità di affrontare il tema dell’energia in modo programmatico a livello governativo. Alessandro Paglia ha sottolineato come, dopo l’eccesso di incentivi per i pannelli fotovoltaici, oggi le rinnovabili siano più vantaggiose. Si è discusso di un’autonomia strategica per l’energia rinnovabile in Italia. Occorrono investimenti nelle reti e si considera l’uso di bacini idroelettrici come stoccaggi di energia. Il progetto della Comunità energetica ad Avezzano è significativo per il ruolo pubblico.

Maurizio Dionisio, direttore di Arpa Abruzzo, ha parlato dell’importanza del controllo ambientale e del cambiamento nella cultura della protezione ambientale negli ultimi venti anni. Roberto Romanelli ha concluso parlando di progetti per pannelli fotovoltaici e produzione di idrogeno in Abruzzo. Arap sta per firmare un hub pubblico per l’idrogeno a Vasto e si stanno valutando tecnologie come i mini-nucleari, sempre più contemplate dai governi.