Home » Attualità » Avvisi » Treno Verde il 5 marzo a Pescara

Treno Verde il 5 marzo a Pescara

da Redazione

Treno Verde a PescaraInaugurazione del convoglio ambientalista dedicato quest’anno all’agricoltura e all’alimentazione  

PESCARA – Domani mattina, 5 marzo alle ore 10, al binario 1 ovest della stazione centrale ci sarà l’inaugurazione della tappa di Pescara del convoglio ambientalista dedicato quest’anno all’agricoltura e all’alimentazione. Alla cerimonia saranno presenti insieme a Davide Sabbadin, portavoce del Treno Verde e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, gli Ambasciatori del Territorio abruzzesi, grande novità di questa edizione 2015 promossa da Legambiente e Alce Nero che avrà per protagonisti quegli agricoltori italiani e quelle realtà agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori. Esperienze che rappresentano un possibile modello di economia sostenibile per i territori ed esempi di un movimento molto più grande, ma poco visibile di giovani e vecchi agricoltori che hanno superato il modello impoverente dell’agricoltura industriale intensiva.

A seguire, nella Sala Conferenze di RFI, ci sarà un dibattito dal titolo: “La terra che vogliamo” con la partecipazione di Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo; Beppe Croce, responsabile nazionale di Legambiente Agricoltura; Cesare Spedicato, direttore regionale Trenitalia Abruzzo; Marco Alessandrini, sindaco di Pescara; i presidenti delle quattro province abruzzesi: Antonio Di Marco (Pescara); Antonio Del Corvo (L’Aquila), Renzo Di Sabatino (Teramo); Mario Pupillo (Chieti). Saranno presenti gli Assessori regionali Mario Mazzocca (Ambiente) e Dino Pepe (Agricoltura); il dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario “Paolo Cuppari” di Alanno, Maria Teresa Marsili; dell’Istituto Tecnico Agrario “Cosimo Ridolfi” di Scerni, Livio Tosone; il preside della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Teramo, Dario Compagnone; i rappresentanti regionali delle associazioni di categoria: Cia, Coldiretti, Copagri e Confagricoltura e il rappresentante regionale di Demeter, associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, Francesco Zappacosta e la rappresentante di Donne in Campo, Domenica Trovarelli.

Treno Verde 2015 è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Padiglione della Società Civile – Cascina Triulza. Con la partecipazione di Regione Toscana e Parco nazionale dell’Alta Murgia. Main partner: Alce Nero. Partner: Mielizia, Romagnoli, Weber Saint-Gobin, Sabox-Forma Aperta. A bordo: Aiab, Apab, Donne in Campo, Federbio, Libera Terra, Navdanya International, Slow Food Italia, Unaapi. Media partner: La Nuova Ecologia, Caterpillar Rai Radio 2.

Ti potrebbe interessare