TOCCO DA CASAURIA (PE) – Cinque minuti di applausi e standing ovation giovedì sera per il concerto del Coro della Virgola tenutosi presso il Teatro F.P.Michetti di Tocco da Casauria.
Protagonista assoluto il Coro della Virgola, diretto dal Maestro Pasquale Veleno e accompagnato dal virtuoso della chitarra Giampaolo Bandini, con la presentazione della data zero della loro nuova tournée, un concerto complesso e raffinato composto da due parti.
La prima parte si è aperta con Juramento (Giuramento) un brano d’amore a cappella del musicista e compositore cubano Miguel Matamoros, fondatore del trio Matamoros che ha fatto conoscere in tutto il mondo le sonorità del “son”, antenato della moderna salsa, seguito dal Concierto Juglar (Concerto del giullare) per chitarra e coro di Bernardo Julià, compositore catalano nato a Maiorca: un canto che nella musica e nelle voci evoca il mondo andato dei buffoni di corte.
La seconda parte del concerto è stata interamente dedicata a Mario Castelnuovo-Tedesco, il maggior compositore italiano per chitarra del ventesimo secolo, che insegnò composizione presso il conservatorio di Los Angeles, dove ebbe tra i numerosi allievi anche John Williams (che ricordiamo per essere l’autore della colonna sonora di Star Wars) ed Henry Mancini (autore di celebri brani come Moon River e la Pantera Rosa).
Di Castelnuovo-Tedesco, compositore colto e raffinato, è stato eseguito l’arrangiamento a cappella del sonetto CLIV di Shakespeare e Romancero Gitano, capolavoro per coro e chitarra, in 7 movimenti, arrangiamento di poesie di Federico Garcia Lorca tratte dall’omonima raccolta.
L’esecuzione impeccabile, la pienezza delle armoniche, la potenza delle 26 voci, i virtuosismi della chitarra solista, un Bandini in splendida forma, hanno dispensato emozioni ad una platea rapita, che ha ricompensato con vari minuti di applausi ed una standing ovation.
Tra il pubblico, oltre alle autorità, alcune personalità del mondo culturale locale ed a sorpresa, il noto compositore americano Larry Alan Smith.