Home » Ambiente » Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile 2011

Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile 2011

da Donatella Di Biase

“A come Acqua” è  il titolo della sesta edizione , che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011 sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Si svolgerà dal 7 al 13 novembre prossimi , sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica , la  Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile 2011  dal titolo “A come Acqua” . La manifestazione s’inquadra nella campagna mondiale per il Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014, proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO. Finalità del Decennio sono quelle  di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro  rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta e di valorizzare il ruolo che in tale percorso è rivestito dall’educazione , intesa in senso ampio, come istruzione, formazione, informazione e sensibilizzazione.

Va dall’educazione scolastica alle campagne informative, dalla formazione professionale alle attività del tempo libero, dai messaggi prodotti dai media a quelli più in generale del mondo artistico e culturale.La “cultura della sostenibilità” è una cultura basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in cui la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute  si integrano con le esigenze di conservazione delle risorse naturali e  di salvaguardia degli ecosistemi .La scelta di dedicare un decennio internazionale all’educazione sostenibile trova origine nel Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (Johannesburg 2002).

Anche quest’ anno gli enti, le scuole, le istituzioni e le organizzazioni  sensibili al tema dello  sviluppo sostenibile sono  state invitate a partecipare e a organizzare attività educative e culturali .  Tante dunque le  iniziative  che animeranno le piazze, le aule scolastiche , i teatri, i parchi di tutta Italia per  portare in primo piano  il tema della risorsa acqua, la più importante fonte di vita del pianeta e  far riflettere sui fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione. Il coordinamento della manifestazione è a cura della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome e in sinergia con il Premio “Eco & the city”della Fondazione Spadolini- Nuova Antologia e del Magazine Energeo.
La poetessa Marcia Teophilo, candidata al Premio Nobel e Testimonial della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dedica alla Settimana di quest’anno una sua opera:

Acqua, pensavi di dormire
nel nido della terra
ma così non fu
sei spessa, solida, liquida
sei viva, ma non lasciarmi
non so vivere senza di te […]

 

Ti potrebbe interessare