Home » Attualità » Pescara, vertice per Piano emergenza neve

Pescara, vertice per Piano emergenza neve

da Redazione

Emergenza NevePESCARA – Si è svolto ieri a Pescara un vertice  per esaminare il Piano Neve predisposto nel caso di una precipitazione.Sono state  mobilitate le ditte intercettate dall’amministrazione comunale per garantire un intervento tempestivo in caso di nevicata:  a fronte di un possibile ulteriore abbassamento delle temperature, si ripartirà con lo spargimento del sale; i mezzi della Gestione Trasporti Metropolitani sono stati adeguatamente dotati di catene o pneumatici da neve; individuate anche le due aree che saranno utilizzate per l’eventuale stoccaggio della neve rimossa dalle strade, ossia la prima nella zona Colli-via Caravaggio; la seconda nella parte bassa di San Silvestro.

Nel frattempo è stata attivata una linea telefonica riservata per la Protezione Civile-emergenza neve, ossia il numero 085/3737290, che diventerà operativo contestualmente alla riapertura del Centro Operativo Comunale, il Coc, in caso di necessità. Inoltre sul sito internet istituzionale del Comune, all’indirizzo www.comune.pescara.it,  è stato  anche pubblicato il format della brochure data alle stampe, nella quale vengono forniti suggerimenti utili ai cittadini per fronteggiare al meglio un’eventuale nevicata, elencando tutti i numeri telefonici e i recapiti disponibili per le segnalazioni nel caso di una qualunque esigenza emergenziale. L’Amministrazione comunale inoltre si appella al senso di responsabilità di ogni singolo cittadino, chiamato a tutelare se stesso e gli altri, evitando gli spostamenti, ad esempio, in caso di maltempo.

Ha specificato l’assessore alla Protezione civile Berardino Fiorilli:

la situazione meteorologica è ancora in evoluzione e per ora ci atteniamo agli ultimi bollettini pervenuti dal Dipartimento della Protezione Civile che per il capoluogo adriatico parlano di una forte probabilità neve dal pomeriggio di domani, venerdì 8 febbraio, e sino all’intera giornata di sabato 9 febbraio . Oggi il Coc si è preparato a fronteggiare l’emergenza: innanzitutto abbiamo pubblicato sul sito istituzionale del Comune l’elenco completo dei numeri telefonici che saranno a disposizione dei cittadini in caso di necessità, a partire dal numero dedicato del Centro Operativo Comunale, ossia 085/3737290, il Centro Operativo sociale 085/61899, fornendo anche i numeri di cellulare del personale operativo della Attiva, della Gtm e di tutte le Forze dell’Ordine, dunque una guida utile da conservare anche per altre situazioni. Non solo: la brochure è in realtà una sorta di vademecum delle buone prassi da osservare in caso di neve, in cui ricordiamo alla città alcuni piccoli dettagli utili per ridurre al minimo i disagi, come la necessità di attrezzare i propri mezzi privati con catene o pneumatici da neve; non usare bici o scooter sulla neve in quanto non garantiscono stabilità; indossare calzature con suole di gomma per evitare cadute; premunirsi per tempo di scorte alimentari e medicinali; ascoltare le informazioni utili diramate dalla Protezione civile; munirsi di una pala per rimuovere la neve almeno dinanzi alla propria abitazione o negozio, tenendo puliti anche grondaie e balconi per evitare la caduta di lastre di ghiaccio o di neve, dunque a tutela dell’incolumità altrui; non usare il telefono inutilmente e non intasare le linee della Protezione civile; garantire la sicurezza dei bambini che viaggiano a bordo delle vetture di mamma e papà; parcheggiare l’auto all’interno dei cortili privati per agevolare il passaggio degli spazzaneve e, soprattutto, non mettersi in viaggio in caso di condizioni meteorologiche avverse. Nel frattempo abbiamo rivisto l’operatività della macchina della Protezione civile: l’Ufficio del Coc ha già acquisito la disponibilità di una decina di imprese che, in caso di necessità, interverranno con spazzaneve e spargisale. La città, sulla base dell’esperienza maturata lo scorso anno, è stata suddivisa in otto zone, ciascuna delle quali verrà affidata a un responsabile del Coc che coordinerà mezzi, uomini e interventi specifici sulla base delle necessità: la prima zona è compresa tra viale Riviera nord-via Cavour-via Segantini-via Caravaggio-via Da Vinci-via del Santuario-via Colle di Mezzo-Strada Colle Scorrano; la seconda zona è compresa tra via Cavour-viale Riviera nord-Lungomare Matteotti-fiume-via Paolucci-lungofiume dei Poeti-Ponte D’Annunzio-via De Gasperi-via Caravaggio-via Segantini; la terza zona è compresa tra via Tiberi-Largo Madonna-via Conte Genuino-via Colli Innamorati-via Di Sotto sino al confine con Montesilvano-via Colle Scorrano-via Colle di Mezzo e via Tiberi; la quarta zona è compresa tra Fosso Grande-via Valle Roveto-via Gran Sasso-via Ferrari-via Del Santuario-via Colle di Mezzo-via Tiberi-strada vicinale Conte Genuino-via Colli Innamorati; la quinta zona è compresa tra Lungomare Colombo-viale Pepe-via Pollione-viale Pindaro-via Da Fiore-via Orazio-fiume; la sesta zona è compresa tra lungomare Cristoforo Colombo-Fosso Vallelunga-strada Fosso Cavone-tratto di via Po-via Volta-via Lago di Campotosto-via Alento-via Gioacchino da Fiore-viale Pindaro-via Pollione-via Pepe; la settima zona è compresa tra Fosso Vallelunga-via Primo Vere-San Silvestro sino al confine con Torrevecchia Teatina-Fosso Cavone-via Raiale-via Tiburtina; l’ottava zona è compresa tra via Aterno-via Raiale-Fosso Cavone-via Salara Vecchia-strada Comunale Piana-via Lago di Campotosto. Già questa notte, a fronte di un abbassamento delle temperature, ripartiremo con lo spargimento del sale, a partire dalle colline per poi scendere sulla costa. Individuate anche due aree per lo stoccaggio della neve rimossa, la prima nella zona Colli-via Caravaggio, la seconda nella parte bassa di San Silvestro. Infine abbiamo avuto rassicurazioni dalla Gtm che ha dotato i propri mezzi di catene o pneumatici da neve, dunque anche il servizio pubblico, a fronte di una precipitazione, non dovrebbe subire disagi. Ovviamente invitiamo tutti i cittadini a osservare un comportamento responsabile, munendosi in caso di neve dei mezzi idonei per muoversi, eventualmente in auto, comunque limitando al minimo indispensabile i propri spostamenti e a non intralciare le strade in caso di nevicata per permettere ai mezzi comunali di muoversi per garantirne la transitabilità.

Attenzione ai massimi livelli anche per i clochard e senzatetto della città, tutti monitorati dal Centro Operativo sociale, gestito da Asso – ha ricordato l’assessore alle Politiche sociali Cerolini -, in collaborazione con le Associazioni che ci aiutano a dare ospitalità e assistenza a tali utenti deboli: già da tre mesi sono ripartite tutte le convenzioni in vigore lo scorso anno con gli alberghi e con le strutture che ci aiutano a garantire ospitalità a chi non ha un tetto sotto cui ripararsi dal freddo. Non appena le temperature sono scese in picchiata, abbiamo riattivato i controlli lungo le strade, per portare coperte e bevande calde, ma soprattutto per persuadere tutti a raggiungere strutture riparate. In tanti hanno però scelto di restare nell’atrio della stazione ferroviaria, dove vengono costantemente monitorati. Lo scorso anno il Protocollo procedimentale stabilito ci ha consentito di scongiurare ogni genere di dramma, non un clochard è rimasto senza assistenza o aiuto grazie all’organizzazione che ha caratterizzato la nostra macchina amministrativa. Intanto chiunque avesse problematiche da segnalare potrà farlo chiamando il numero 085/61899.

Ti potrebbe interessare