Home » Attualità » Pescara al via “MusicAFutura”

Pescara al via “MusicAFutura”

da Redazione

gennaro cardaropoli_6 ottobrePiù di 50 giovani musicisti alla rassegna che da oggi all’11 ottobre prossimo si terrà presso il Conservatorio di musica “Luisa D’Annunzio”

PESCARA – Oltre 50 giovani musicisti, provenienti da Conservatori di musica di tutta Italia, dal nord al sud, isole comprese. Sono i numeri della terza edizione della rassegna “MusicAFutura, giovani vincitori del premio nazionale delle arti in vetrina”, che si svolgerà a partire da  6 ottobre 2014, a Pescara.

La rassegna ideata dall’Ismez (Istituto per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno) vede il coinvolgimento di tutti i Conservatori. Dopo le prime due edizioni presso il Conservatorio “Casella” dell’Aquila, quest’anno è organizzata insieme al Conservatorio di musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diretto dal violoncellista Massimo Magri.

Dal 6 all’11ottobre, ogni sera,alle ore 21.00, l’Auditorium del Conservatorio pescarese ospiterà sul palco i vincitori delle varie sezioni del Premio Nazionale delle Arti, annualmente indetto dalla Direzione Generale AFAM del Miur per individuare i migliori talenti delle istituzioni musicali italiane.Ingresso gratuito.

Bonanno_6 ottobreIl palco sarà l’occasione per i giovani musicisti di presentarsi al pubblico e ai critici musicali che parteciperanno, aprendo alla prospettiva futura del lavoro. Anni di studio duro e appassionato devono misurarsi poi con il palco, e proprio con questo intento è nata MusicA Futura.

La rassegna, sin dalla prima edizione, è il risultato di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato: è realizzato dall’Ismez e dal Conservatorio di musica “D’Annunzio” di Pescara con il sostegno del Mibact (Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo), del Miur (Direzione Generale AFAM), in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, l’ISSM G. Braga

I cinque giorni di “MusicAfutura” sono una passeggiata nella musica, guidata dall’entusiasmo, dalla freschezza, la creatività e l’innovazione che i giovani talenti portano sul palco.
La prima serata, 6 ottobre, vedrà protagonisti violino, violoncello, arpa e chitarra, il 7 invece è la volta di fisarmonica, clarinetto, pianoforte e organo, l’8 sarà la sera della musica elettronica anche con composizioni live e della sezione di composizione. La serata del 9 ottobre è tutta dedicata alla musica pop rock con composizioni originali, il 10 si cambia registro dando spazio al bel canto, alla musica da camera e agli strumenti antichi, l’11 ottobre la chiusura della rassegna è affidata alle percussioni e al jazz.

Gli spettacoli si svolgono presso l’Auditorium del Conservatorio Luisa D’Annunzio in via L. Muzii, 5. Info 085 4219950 e 06 324 4318

di lecce giovanna_6 ottobreIL PROGRAMMA:

lunedì 6 Ottobre
GENNARO CARDAROPOLI, violino
PIER CARMINE GARZILLO, pianoforte

SIMONA BONANNO, violoncello
ROSA IANNELLI, pianoforte

GIOVANNA DI LECCE, arpa

CARLO GUILLERNO FIERENS, chitarra

martedì 7 ottobre
STEFANO DI LORETO, fisarmonica

ARON CHIESA, clarinetto
MICHELANGELO CARBONARA, pianoforte

GIORGIO TRIONE BARTOLI, pianoforte

TOMMASO MARIA MAZZOLETTI, organo

carlo fierens_6 ottobremercoledì 8 ottobre
IGNAZIO PARISI, composizioni acusmatiche

STEFANO TREVISI, composizioni live
STEFANIA AMISANO, pianoforte

VINCENZO CORE, produzioni audio/video
FABIO SCACCHIOLI, video

ALESSIO VENIER, composizione cat. strumento
ALESSANDRO PIOVESANA, pianoforte

ROBERTO VENTIMIGLIA, composizione cat.
strumento ed elettronica fissata su supporto
CARLOTTA RAPONI, flauto

GIANCARLO SCARVAGLIERI, composizione cat. ensemble
ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO “L. D’ANNUNZIO”
VALERIA DI PIETRO, flauto,ottavino
FRANCESCO FERRARA, clarinetto
MATTEO FRENO, violino
ALESSANDRO LUMACHI, violoncello
ANGELO DI NARDO, percussioni
MILENA BELOUSOVA, pianoforte
ALFONSO PATRIARCA, direttore

giovedì 9 ottobre
SEBASTIANO FORTE/FEDERICO LEO, musiche pop e
rock originali cat. composizione ed esecuzione di
un brano originale
SEBASTIANO FORTE, chitarra elettrica, voce, effetti
FEDERICO LEO, batteria, voce, effetti

SEBASTIANO FORTE, musiche pop e rock originali
cat. arrangiamento originale

ROBERTO DE NITTIS, musiche pop e rock originali cat. arrangiamento Lucio Dalla
ILARIA MANDRUZZATO, voce
ZOE PIA, clarinetto, sax alto
ROBERTO DE NITTIS, pianoforte, keyboard
RICCARDO DI VINCI, contrabbasso, basso elettrico
SEBASTIAN MANNUTZA, batteria

venerdì 10 ottobre
CECILIA MOLINARI, canto lirico
MARINA D’AMBROSO , pianoforte

LATINOBALCANICA ENSEMBLE, musica da camera e d’insieme
SONILA KACELI, voce
ANGELA TROILO, voce
ELISA BONAZZI, voce

ADRIANO FAZIO, violoncello solo
musica con strumenti antichi e voci (solisti)

SUONO ANTICO ENSEMBLE, musica con strumenti antichi e voci (ensemble)
GIOACCHINO COMPARETTO, flauto
LIA BATTAGLIA, soprano
ANDREA RIGANO, violoncello
LORENZO PROFITA, clavicembalo

sabato 11 ottobre
ROBERTO DI MARZO, percussioni solista

DUO ALEX KURET/DENIS ZUPIN, percussioni ensemble

NO GAME QUINTET jazz’s ensemble
DANIELA SPALLETTA, voce
CLAUDIO GIAMBRUNO, sassofoni
GIOVANNI CONTE, pianoforte
GIOVANNI VILLAFRANCA, contrabbasso
ANTONIO LETA, batteria.

Ti potrebbe interessare