Home » Eventi Abruzzo » Lanciato il bando per la partecipazione di giovani artisti a “Mediterranea 17”

Lanciato il bando per la partecipazione di giovani artisti a “Mediterranea 17”

da Francesco Rapino

Pescara conferenza Mediterranea 17L’iniziativa si terrà a Milano dal 22 al 25 ottobre prossimi a Milano e vedrà la partecipazione dell’Arci di Pescara

PESCARA – Bjcem e il Comune di Milano promuovono Mediterranea XVII Biennale Giovani Artisti, un evento internazionale multidisciplinare che si svolgerà a Milano, presso la Fabbrica del Vapore dal 22 al 25 ottobre 2015, e che prevede la partecipazione di oltre 300 artisti. C’è l’adesione anche dell’Arci di Pescara.

Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa del Mediterraneo, concentrandosi su giovani artisti e creatori. La Bjcem è una rete internazionale con 58 membri e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa che, con il loro sostegno, rendono possibile l’evento garantendo la partecipazione degli artisti provenienti dai territori da essi rappresentati.

Questa edizione, dal nome No food’s land, pone l’attenzione sugli effetti dei processi legati alla nutrizione del cibo, intesi come processi di scambio culturale e creativo e di formazione degli artisti. L’Arte sul territorio italiano selezionerà, a livello regionale e nazionale, diversi artisti nei campi dell’illustrazione e del fumetto, delle arti visive, della musica e della gastronomia, della letteratura, del cinema e dello spettacolo dal vivo.

“In questa manifestazione vinsi la sezione Letteratura a Sarajevo – ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanni Di Iacovo – c’è da dire che l’Arci negli ultimi anni ha visto tanti eventi, ma nell’ultima stagione c’è stato un calo dovuto a fatti che non appartengono all’attività locale. Ma c’è una ripresa delle attività dove si conferma l’elemento della ristorazione e quello della cicchetteria che si unisce a quello culturale. Ci sarà una sera che vedrà protagonista la nostra città”.

La Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo (Bjcem) è un evento che occupa un posto d’onore nella mente e nel cuore dell’Arci. La promozione di giovani artisti, dei loro spazi, del loro tessuto associativo, è sempre stata una sfida continua in tutte le attività dell’Arci, così come il loro “utilizzo” come mediatori per eccellenza, che li rende attori e protagonisti del dialogo e dello scambio euro mediterraneo.

Per questi motivi in questi anni l’Arci ha continuato ad investire nella Biennale, con progetti e azioni che incrementassero la formazione della rete tramite le sue relazioni locali e internazionali, promuovendo dall’interno il dialogo che rappresenta la motivazione e l’elemento più prezioso per la trasformazione sociale. Il programma nazionale di azioni di Arte Pubblica la “Ville Ouverte” è una delle evoluzioni dell’attività che connette creatività e ruolo degli artisti nel contemporaneo. La “Ville Ouverte” si focalizza sui diversi aspetti della relazione tra arte e spazio pubblico nelle città del Mediterraneo, interrogandosi sulla natura dello spazio e sul ruolo che l’arte può avere nell’attivare forme di appropriazione della dimensione urbana da parte della cittadinanza.

“Ci teniamo a portare questa manifestazione nella nostra città – ha affermato il presidente dell’Arci Valerio Antonio Tiberio – che negli ultimi anni era un po’ sopita. C’era stato un grande rapporto con Pescara che poi si era interrotto. A livello nazionale, come a Pescara, ci incentriamo su due iniziative particolari: quella dell’arte visiva ed il fumetto e illustrazione. Queste attività a Pescara sono state sempre molto sentite e presenti”.

La Biennale ha dato vita ad un percorso creativo che si è sviluppato in trent’anni attraverso le edizioni di Barcellona 1985, Salonicco 1986, Barcellona 1987, Bologna 1988, Marsiglia 1990, Valencia 1992, Lisbona 1994, Torino 1997, Roma 1999, Sarajevo 2001, Atene 2003, Napoli 2005, Puglia 2008, Skopje 2009, Salonicco- Roma 2011, Ancona 2013 e negli ultimi eventi espositivi come “Disorder” durante il Weya-World Event Young Artists e Nottingham (Uk) nel 2012 e “La Sovversione del Sensibile” a Milano nel 2014.

Le strutture dell’Arci socie dell’associazione Bjcem che organizzano le selezioni della Biennale promuovono progetti di promozione della creatività giovanile sono Arci Bari, Arci Emilia Romagna, Arci Lazio, Arci Liguria, Arci Milano, Arci Puglia, Arci Nazionale, Arci Sardegna, Arci Sicilia, Arci Torino. Per info sulle selezioni Arci si può consultare il sito www.arci.it, contattare il numero 06.41609501 o scrivere all’indirizzo mail cultura@arci.it.

“Vengo sempre molto volentieri a Pescara – ha dichiarato il responsabile dell’Arci Carlo Testini – quindi per me è un’iniziativa molto importante perché ce la siamo inventati 30 anni fa con i ragazzi delle rive del Mediterraneo per avere un dialogo tra due culture diverse. Se vedo ciò che è successo negli ultimi decenni credo che avremmo dovuto incentivare di più queste iniziative. L’arte riesce ad unire le persone di diverse culture. Ci sono 58 soci dislocati in 30 Paesi del Mediterraneo. È un impegno molto forte, stiamo lavorando molto bene con il Comune di Milano, speriamo che vengano fuori nuovi talenti, anche dall’Abruzzo. Cerchiamo di fare incontrare il più possibile la riva sud con la riva nord. La Biennale non vuole essere solo una vetrina ma un incontro forte tra i giovani”.

Ti potrebbe interessare