Home » Attualità » “La rivolta di Castelli” di Elso Simone Serpentini, domani la presentazione

“La rivolta di Castelli” di Elso Simone Serpentini, domani la presentazione

da Redazione

Presso Piazza Roma di Castelli  letture sceniche dell’autore allietate dalla presenza del cantastorie Roppoppò

artemia-edizioni-presenta-a-castelli-il-nuovo-libro-di-elso-simone-serpentini-dal-titolo-sotto-i-cieli-di-castelliCASTELLI (TE) – Artemia Edizioni con il Patrocinio del Comune di Castelli e la collaborazione della Proloco Castelli presenta Sabato 6 Agosto 2016 alle ore 21.00, presso Piazza Roma di Castelli ,il romanzo storico “La rivolta di Castelli” di Elso Simone Serpentini.

Presenta e modera l’Avv. Loris Di Giovanni dell’UNPLI

Letture sceniche dell’autore allietate dalla presenza del cantastorie Roppoppò

Seguirà alle ore 22.30 il corteo storico per le vie del paese e infine lo spettacolo degli sbandieratori in Piazza Roma

Focus sul libro

Il 3 agosto 1716, trecento anni fa, a Castelli i cittadini, non solo i vasari e i maiolicari contrari a che il Marchese della Valle Siciliana, Don Ferdinando Paolo Alarçon y Mendoza, si appropriasse di tutti i proventi dell’odiata tassa sulle maioliche, si rivoltarono contro gli uomini in arme inviati a far rispettare un’imposizione ritenuta ancor più ingiusta di tanti altri balzelli. Non erano ancora maturate le idee di libertà, di eguaglianza e di fraternità che 73 anni dopo portarono alla Rivoluzione Francese, ma c’erano la rabbia contro un potere arrogante e insopportabile, un senso di rivolta contro una tassa odiata e ritenuta ingiusta.

La tassa sulle maioliche, che il Marchese della Valle Siciliana voleva esigere interamente a proprio beneficio, era un vero e proprio attentato per l’economia delle tante piccole botteghe artigiane già costrette ad affrontare un difficile momento economico e un mercato diventato asfittico. Erano insopportabili anche la durezza e la crudeltà di Don Girolamo Oddoni, Erario del Marchese, chiamato sprezzantemente “il gobbo di Isola”, che a suo nome e per suo conto affliggeva con una continua esazione di tasse e di balzelli e rinchiudeva nelle sue carceri indistintamente colpevoli e innocenti, rei e testimoni, tenendoli alle catene a morire di stenti.

Quando, quel 3 agosto 1716, si presentarono a Castelli gli uomini del Marchese, una masnada di sgherri, scherani, sbirri e briganti calabresi, per sottomettere i riottosi Reggenti dell’Università e i popolani renitenti all’obbedienza e alla sudditanza, la ribellione scattò inesorabile. Gli uomini del Marchese vennero respinti, sconfitti, sbaragliati, gli scontri furono aspri e cruenti e la vittoria arrise, almeno momentaneamente, ai castellani, guidati dal loro artista ceramista più rinomato e destinato alla celebrità: Francescantonio Grue.

Il ricordo della ribellione è restato nei secoli, a testimoniare l’ansia di riscatto di una comunità che trovò la forza di opporsi all’ingiustizia e a chi voleva imporla con la prepotenza e con l’imperio. Nella narrazione della rivolta che Elso Simone Serpentini fa della vicenda, viene utilizzata una forma che si rifà al genere del romanzo storico e risulta perciò più avvincente di quanto potesse essere un saggio abbarbicato a documenti – peraltro scarsi – a note a pie’ di pagina e a noiose considerazioni.

La rivolta di Castelli diventa così nelle pagine di Serpentini materia viva, basata su precisi riferimenti di persone, luoghi e fatti, ma interessante nella ricostruzione di avvenimenti e di atmosfere di un passato ormai lontano trecento anni, che però è più vicino a noi di quanto possa apparire.