PESCARA – Si è tenuto il 18 giugno 2025, presso la sala di Protezione Civile della Prefettura, la riunione per la pianificazione delle attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi in vista della stagione estiva 2025.
La riunione è stata presieduta dal Prefetto Ferdani, che ha richiamato l’attenzione di tutti gli Enti e le Istituzioni competenti sull’importanza di un’azione corale necessaria a garantire la tutela del patrimonio boschivo e ambientale.
Hanno partecipato all’incontro i Sindaci di diversi Comuni, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, l’Ente Parco, l’A.N.A.S., R.F.I., Capitaneria di Porto e il Reparto Volo della Polizia di Stato.
Dall’incontro è emersa l’importanza di porre in essere una campagna operativa efficace e tempestiva garantendo la massima circolarità informativa fra tutti gli enti interessati e, più in generale, fra tutte le componenti del sistema di Protezione civile, per sviluppare sempre più un approccio integrato.
Il tutto per incrementare le misure di prevenzione, previsione e pianificazione e realizzare modelli di intervento nelle aree maggiormente sensibili agli incendi, con particolare riguardo alla viabilità principale e alle infrastrutture strategiche.
I Sindaci sono stati invitati a svolgere un’opera di informazione alla popolazione e di sensibilizzazione dei cittadini per la pulizia dei terreni incolti posti all’interno dei centri abitati che possono creare rischi per la propagazione di incendi cd. d’interfaccia con conseguente grave pregiudizio dell’incolumità delle persone e dei beni.
Per quanto riguarda la Pineta Dannunziana, il rappresentante del Comune comunica che sarà avviata una campagna informativa rivolta alla popolazione, mediante la distribuzione di opuscoli informativi nelle zone della Riserva Dannunziana e di San Silvestro, dove sono state già installate due termocamere per la sorveglianza attiva delle aree a rischio.
Gli Enti che gestiscono le infrastrutture viarie e ferroviarie sono stati invitati ad adottare ogni necessaria e preventiva misura di pulizia, di manutenzione della vegetazione e di riduzione della massa combustibile con riferimento alle aree limitrofe ai tratti viari e ferroviari per evitare problemi alla viabilità e percorribilità connessi ad eventuali incendi boschivi che interessano le aree limitrofe alle reti di rispettiva competenza.
Le Forze dell’Ordine e le Polizie locali intensificheranno i dispositivi di controllo del territorio incentivando il miglioramento dei flussi informativi tra le Sale Operative e le strutture regionali preposte al coordinamento delle attività di antincendio boschivo.