Home » Attualità » Concesso mercato ittico per preghiera Ramadan

Concesso mercato ittico per preghiera Ramadan

da Annarita Ferri

Tutti gli islamici riuniti nella struttura di Pescara da ieri per celebrare il loro periodo di preghiera

PESCARA – Dopo esser stata riconsegnata per un mese alla comunità islamica di Pescara la struttura del mercato ittico,è stato concesso loro anche di poter celebrare al suo interno il Ramadam,periodo di preghiera iniziato ieri e che proseguirà per quaranta giorni.

La struttura infatti, era stata riacquisita dall’amministrazione comunale in quanto priva di agibilità, ma i rappresentanti dei musulmani presenti a Pescara hanno firmato un Protocollo in cui si sono assunti l’impegno di provvedere subito essi stessi al rilascio dei certificati e in cambio, l’amministrazione ha permesso loro l’utilizzo del manufatto per due ore al giorno, sino al prossimo 11 settembre.

Si è giunti a tale accordo dopo settimane di trattative tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti della comunità islamica di Pescara,come ha illustrato dettagliatamente l’assessore al Patrimonio del Comune  Eugenio Seccia:

Da settimane si era alla ricerca di una soluzione alla necessità di individuare un’area in cui consentire alla stessa comunità, presente in gran numero nel capoluogo adriatico, di poter effettuare la preghiera collettiva.

Sino allo scorso anno era stato possibile utilizzare i locali del mercato ittico al minuto sul lungofiume Paolucci, che poi, scaduta la convenzione, il governo cittadino ha dovuto riacquisire per problemi di agibilità del manufatto, sostanzialmente privo dei relativi certificati, situazione stranamente bypassata dal vecchio governo comunale.

Nei giorni scorsi abbiamo effettuato una ricerca vagliando le disponibilità dell’amministrazione, ma in effetti non siamo riusciti a individuare un sito idoneo, capace di ospitare, contemporaneamente, anche un centinaio di fedeli in preghiera per il Ramadan, e al tempo stesso agibile e con l’esposizione verso La Mecca.

L’unica alternativa al mercato ittico sarebbe stata la palazzina dei servizi del Museo Ittico, ma anche privo della necessaria agibilità,perciò si è dovuto affrontare la problematica con i portavoce della  comunità islamica che si sono detti pronti a firmare un protocollo nel quale l’amministrazione comunale si è resa disponibile a concedere loro l’utilizzo per un solo mese del fabbricato, e la stessa comunità si assumerà l’onere di provvedere all’agibilità dell’edificio.

L’utilizzo del locale  sarà limitato a sole due ore al giorno, dalle 13 alle 15, e l’amministrazione comunale di centro-destra, credendo nella necessità di sostenere e consentire la pluralità religiosa sul nostro territorio, ha sostenuto la scelta.

Lascia un commento