PESCARA – Si è svolta ieri all’interno del Parco di Villa Sabucchi, in viale Bovio la festa di fine anno dei nidi d’infanzia, denominata ‘Il Festival della Prima Infanzia’, promossa dalla responsabile del servizio Enrica Di Paolo. Hanno preso parte alla manifestazione, animata da fate e gnomi , tutto il personale, i 210 bambini e i genitori dei sette nidi d’infanzia, ossia ‘La Conchiglia’ di via Vespucci, ‘Il Gabbiano’, in via Cecco Angiolieri, ‘L’Aquilone’, in via del Santuario, ‘Il Bruco’, in via Rigopiano, primo esperimento riuscito di gestione esterna di un nido d’infanzia, La Mimosa’ in via Benedetto Croce, ‘Raggio di Sole’, in via Colle Marino, e ‘Cipì’ in via Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Nel Parco sono stati esposti tutti i lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno.
Il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia , che con l’assessore Cerolini ha preso parte alla festa , ha sottolineato:
i nidi d’infanzia comunali rappresentano un gioiello e un modello per la città di Pescara e per la nostra amministrazione. Lo abbiamo visto negli ultimi due anni dalla partecipazione enorme sempre registrata alla festa di fine scuola, una partecipazione che quest’anno ha trovato piena conferma, con la presenza anche delle scuole materne comunali per una giornata in cui abbiamo potuto toccare con mano il grande lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico da un personale educativo di grande professionalità. L’amministrazione comunale conferma la propria volontà di continuare a investire in termini di risorse e mezzi su tale risorsa, a partire dalla realizzazione di nuove strutture. È straordinaria l’idea di fare interagire tra loro le diverse strutture esistenti sul territorio come momento di reciproco scambio di informazioni, di esperienze e conoscenze, mettendo a confronto il lavoro svolto e formulando nuove ipotesi e proposte per il prossimo anno scolastico. E la presenza anche delle scuole materne è un ulteriore valore aggiunto perché ci permette di seguire la crescita di un bambino attraverso un lavoro di rete. La partecipazione di tantissimi genitori registrata quest’oggi è il segno anche dello splendido rapporto di supporto e amicizia che il nostro personale educativo ha saputo instaurare creando sinergia e collaborazione tra l’istituzione e la famiglia stessa, un gioco di squadra che l’amministrazione comunale intende incoraggiare anche creando nuovi nidi. I bambini sono il nostro futuro, sono la parte bella della nostra realtà ed è su di essi che dobbiamo e vogliamo investire
Ha aggiunto Cerolini:
tutti dobbiamo sentirci responsabilizzati nell’educazione e formazione dei nostri bambini, nel favorire le fasi dell’apprendimento e della conoscenza. Siamo ormai insieme da tre anni, in un viaggio straordinario che sta continuando, e insieme abbiamo variato la programmazione delle attività nelle strutture, implementando la qualità dei laboratori didattici. L’obiettivo comune dev’essere quello di fare dei nostri bambini i ‘cittadini del mondo’. Purtroppo abbiamo ancora oggi le liste d’attesa che stiamo però cercando di ridurre per dare tutti i possibili strumenti di formazione a tutti i bambini, così com’è loro diritto.
Subito dopo il sindaco Albore Mascia e l’assessore Cerolini hanno visitato i singoli stand per verificare i lavori svolti dai bambini nel corso dell’anno scolastico. La festa è poi proseguita anche nel pomeriggio.