Home » Pescara » Il “Green Apple Day” nella scuola secondaria Mazzini di Pescara

Il “Green Apple Day” nella scuola secondaria Mazzini di Pescara

da Redazione

Oggi l’evento conclusivo che vedrà protagonisti gli alunni  nella produzione e  presentazione dei lavori svolti 


antonioli
PESCARA – Il “Green Apple Day”, ideato dal Green building council degli USA ha un traguardo ambizioso: garantire scuole sostenibili per tutti gli alunni di questa e delle prossime generazioni.
L’evento conclusivo dell’edizione 2016 si svolge oggi, sabato 24 settembre 2016 in molte scuole del mondo .

In Italia la prima scuola a condividere gli obiettivi del progetto internazionale è l’Istituto comprensivo Pescara3 che ospita l’appuntamento finale del 24 nella sede della Scuola Secondaria “Mazzini” Pescara Viale Regina Margherita su input della Dirigente Prof. Elena Marullo e della docente referente Carla Antonioli.
La manifestazione si chiama “Messaggi sostenibili” Dai banchi di scuola per una cultura della sostenibilità in una prospettiva intragenerazionale e intergenerazionale.
Saranno circa un migliaio le persone coinvolte nell’evento tra studenti, insegnanti, volontari, genitori, cittadinanza nei diversi momenti della giornata.
Si parte dall’idea che la sostenibilità si sviluppa in maniera più efficace se si inizia con la scuola diventando parte integrante del Pof (piano dell’offerta formativa) . Occuparsi a scuola dei temi della sostenibilità permette di progettare giornalmente strategie di azioni, guidando le giovani generazioni, i cittadini del futuro ad acquisire le competenze per meglio conoscere e controllare l’ambiente scolastico, il territorio e il mondo stesso.

Per educare bambini e ragazzi al rispetto della natura e al risparmio delle risorse infatti, la scuola stessa deve essere un esempio di sostenibilità e occasione continua di apprendimento. Per assicurare una cura migliore del nostro Pianeta e delle sue risorse bisogna essere sempre più consapevoli che è indispensabile adottare stili di vita e abitudini a sostegno della qualità della vita senza compromettere il futuro delle generazioni successive. Divenire “cittadino/a del mondo” implica essere consapevoli delle proprie responsabilità nei confronti degli altri e delle risorse naturali che condividiamo con loro.
Il percorso della giornata, che deriva da un lavoro di sensibilizzazione al vivere sostenibile partendo dai “banchi di scuola”, mission fondante della comunità scolastica, sarà focalizzato sulla presentazione dei lavori svolti dai ragazzi.
L’attenzione , in questa giornata sarà rivolta fondamentalmente ad alcuni temi , fondanti per una scuola che possa avviarsi verso la sostenibilità e possa essere , con le pratiche di buon senso messe in atto, e tramite gli alunni protagonisti, “tutor” per la società. Questa giornata non vuole risolversi in un appuntamento occasionale celebrativo ma vuole essere uno stimolo al rispetto dell’ambiente quale parte integrante della vita quotidiana; a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare in momenti didattici che abbraccino l’intero percorso scolastico ( dalla scuola primaria alla secondaria di I grado)
I protagonisti saranno gli alunni con documentazione fotografica, attività laboratoriali e manufatti “sostenibili”, poster , video sul vivere sostenibile , realizzazione e cura dell’orto scolastico, realizzazione di giardino verticale con piante che purificano l’aria all’interno della scuola, ricerca e proposta per kit di pulizia ecologico, performance sul tema della sostenibilità,valorizzazione di “modalità ecologiche” per raggiungere la scuola quali “insieme in bicicletta”, pedibus e car sharing.
Il messaggio sostenibile parte sempre dalla consapevolezza di quanto sia indispensabile e urgente adottare abitudini che non compromettano il futuro nostro e delle generazioni successive.

Promuovere una maggior attenzione e consapevolezza verso tutti i temi legati alla natura e al suo sfruttamento favorendo la diffusione di una cultura sostenibile e stimolare studenti, insegnanti, personale ATA ad assumere la responsabilità individuale per ridurre i consumi energetici e di acqua è un primo passo da fare.

La speranza è che “i messaggi sostenibili” inviati oggi dai ragazzi , dai banchi di scuola, si traducano domani in un mondo migliore per tutti.

Ti potrebbe interessare