Home » Attualità » Avvisi » Pescara, lavori sulle rampe di accesso all’asse attrezzato

Pescara, lavori sulle rampe di accesso all’asse attrezzato

da Annarita Ferri

L’assessore alla Mobilità Fiorilli illustra i lavori di messa in sicurezza  iniziati in settimana

PESCARA- Sono cominciati ieri mattina  i lavori di messa in sicurezza dell’impalcato delle rampe di accesso al viadotto dell’asse attrezzato. Alle  ore 7 in punto l’impresa incaricata, la Ditta Strade e Ambiente di Caccavalle di Chieti, ha iniziato a transennare l’area d’intervento, a sinistra del varco di ingresso al parcheggio da piazza Unione, chiudendo alla sosta 30 posti auto in tutto, ossia 50 metri lineari dell’area, lasciando alla libera fruizione gli altri 350 posti auto disponibili, evitando dunque di dover interdire l’intero parcheggio, come purtroppo accaduto nel febbraio 2010. Nel pomeriggio sono arrivati i mezzi e gli uomini che procederanno alla rimozione delle parti in cemento armato ormai deterioriate e a rischio crollo sulla banchina, e al relativo rifacimento degli assi.

Per la giornata non abbiamo registrato problemi o disagi da parte dei fruitori del parcheggio. Il cantiere, secondo il cronoprogramma, dovrebbe chiudersi entro 45 giorni, dunque entro il prossimo 16 ottobre, giusto in tempo per la ripresa delle attività nel centro storico. Ovviamente monitoreremo giorno per giorno i lavori per vigilare sul rispetto dei tempi, fermo restando che, in caso di necessità, potremmo intervenire con bus navetta per compensare un’eventuale riduzione dei posti auto che comunque sarà veramente ridotta al minimo.

ha detto l’assessore alla Mobilità Berardino Fiorilli, effettuando un sopralluogo sul cantiere per verificare i primi interventi.

Due anni e mezzo fa  dal ponte dell’asse attrezzato si era verificato un distacco di pezzi di cemento armato, deteriorati dal tempo e dalla presenza del mare e del fiume, pezzi che erano piombati all’interno del parcheggio della golena, imponendo all’Anas un intervento d’urgenza, ossia la chiusura della stessa golena per diversi mesi per il rifacimento del ponte dell’asse, privando la città per mesi del posteggio in piena stagione invernale. Dall’intervento di manutenzione sono rimaste escluse le due rampe sopraelevate di raccordo tra il viadotto dell’asse attrezzato con piazza Unione, in entrambe le direzioni di ingresso e uscita, che sono ricomprese nel patrimonio stradale di competenza comunale.

Dopo due anni, purtroppo, anche l’impalcato delle due rampe ha cominciato a dare segni di cedimento e infatti nelle scorse settimane i nostri uffici tecnici hanno ricevuto un fonogramma del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e una nota della Capitaneria di Porto che ci hanno segnalato la caduta sulla banchina sud del porto di alcune parti in calcestruzzo distaccatesi dalla rampa d’immissione nel viadotto dell’asse attrezzato da piazza Unione. Immediato il sopralluogo del nostro Ufficio Manutenzione che ha interpellato la Ditta Strade e Ambiente di Caccavalle di Chieti, la stessa che ha eseguito due anni e mezzo fa, per conto dell’Anas, l’intervento di riqualificazione e di messa in sicurezza del viadotto in prossimità delle due rampe, un’impresa dunque che può già vantare esperienza in materia e nel corso del sopralluogo con l’impresa sono state effettuate le valutazioni per individuare le opere strettamente necessarie per garantire la pubblica incolumità.

 ha brevemente ripercorso l’assessore Fiorilli.

Per consentire la sicurezza degli utenti sarà necessario effettuare la messa in sicurezza delle superfici deteriorate delle pile dei viadotti delle rampe; la messa in sicurezza delle solette che costituiscono l’impalcato dei viadotto delle rampe e, infine, la messa in sicurezza dell’intradosso dei giunti dell’impalcato, in corrispondenza delle pile, con un investimento complessivo pari a 39mila 500 euro. Gli uffici hanno giudicato urgente e improcrastinabile l’intervento per garantire la tutela dei fruitori dell’asse, ma anche l’urgente manutenzione delle rampe, che quotidianamente vengono attraversate da migliaia di utenti.

Ai cittadini chiediamo ovviamente collaborazione e massima attenzione alla segnaletica stradale già installata: monitoreremo ogni giorno l’intervento, che comunque dovrebbe terminare prima che il centro storico torni alla piena attività post-estiva, pronti comunque a intervenire con eventuali bus navetta per compensare, se necessario, una temporanea carenza di parcheggi.

ha concluso l’assessore il suo intervento.

Ti potrebbe interessare