Home » Teramo » Progetto ANDE ABRUZZO: in programma due incontri

Progetto ANDE ABRUZZO: in programma due incontri

da Redazione

Ande-locandina-eventoROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – Due incontri per dare vita ad un Progetto, ideato da ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici – 1946 http://andeonline.org), finalizzato alla diffusione tra i giovani di informazioni sul diritto/dovere di voto per combattere la disaffezione alla politica e l’assenteismo al voto. Il progetto ha come obiettivo il coinvolgimento dei giovani nel delicato meccanismo elettorale sia attivo che passivo.

Da alcuni anni si assiste ad un sempre maggiore distacco dei giovani dalla politica, un grave allontanamento dettato dalla delusione e dalla perdita di fiducia per la classe dirigente attuale, dichiarano Simonetta Iannetti Caccia e Maristella Urbini Presidente e Vice Presidente dell’Associazione ANDE Abruzzo. Una chiara dimostrazione di questo sta nella continua diminuzione di adesioni alle varie associazioni giovanili, di creazione delle stesse o peggio ancora nella crescente assenza dei giovani nel momento in cui vengono chiamati a votare. In questo caso il compito della politica è quello riconquistare la fiducia del giovane. Purtroppo attualmente ciò appare difficile perché l’Italia vive un momento di crisi senza precedenti e i giovani non vedono futuro.

E’ necessaria, quindi, una nuova stagione politica e il coinvolgimento di forze nuove da subito, però, subito perché accade sempre più spesso che questa disaffezione degeneri in qualcosa di peggio, come la nascita di gruppi estremisti, che sicuramente non sono costruttivi per la crescita del nostro paese.

Il Progetto è destinato ai giovani del 4° e 5° anno delle scuole superiori – prossimi al “primo voto” – che saranno informati sul diritto/dovere di voto, sul suffragio universale sull’importanza che ha il VOTO CONSAPEVOLE, in questo particolare momento storico.

L’obiettivo di ANDE è quello di responsabilizzare i neo votanti (per far comprendere loro la forza del voto e l’influenza che attraverso esso si può esercitare, sia per lo sviluppo della società che per la tutela delle libertà democratiche) affinché non restino vittime dei “cercatori di voto” sguinzagliati dai i vari candidati, ed accettino di “votare” a semplice richiesta dell’interlocutore.

Il progetto prevede due incontri – che saranno pubblicati su youTube, in cui verranno trattati i seguenti argomenti:

1° INCONTRO 9 febbraio 2018 ore 10.35:
Prof. Romano Orrù Professore ordinario UNITE
Prof. William Di Marco docente-assistente in Storia Contemporanea all’Università D’Annunzio di Chieti

Tema Prof. Orru’: diritto dovere del voto – valore del voto – il voto come espressione di appartenenza ad una comunità e strumento per dare voce ai propri rappresentanti, Legge elettorale

Tema William Di Marco: cenni storici – i partiti – il voto nei regimi totalitari – concetti di libertà e democrazia

2° INCONTRO 27 febbraio 2018 ore 11.00
Dr. Davide Rosati – Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Teramo
e Alessandro Misson Direttore di ”LA CITTA”

Tema Dr. Davide Rosati reati corruzione, voto di scambio, etc…

Tema Direttore “La Citta” astensionismo e conseguenze, fatti di cronaca legati al voto e reati connessi. Infiltrazioni della mafia nello Stato attraverso l’elezione di propri rappresentanti etc…

I video dei due incontri saranno pubblicati su youtube

Ti potrebbe interessare