Home » Attualità » Majellarte 2014: i nuovi appuntamenti

Majellarte 2014: i nuovi appuntamenti

da Redazione

majellarte2014 (1)  La prima rassegna musicale nel parco nazionale della Majella compie 25 anni

Majellarte, la fortunata rassegna musicale compie 25 anni. Un quarto di secolo di musica di qualità, nella parco nazionale della Majella, una idea che ha anticipato di qualche anno la creazione del parco omonimo e che negli anni ha assunto un vero e proprio ruolo istituzionale nella diffusione della musica in tutte le sue sfaccettature e in tutti i suoi ambiti, promuovendo attraverso di essa località turistiche e scorci di notevole interesse paesaggistico e architettonico presenti nel comprensorio della Majella.

Quest’anno il primo appuntamento si è svolto sulla cima del Monte Amaro, in collaborazione con il gruppo di escursionisti Majellatreckers. Un gruppo numerosissimo di amanti della montagna e di appassionati di musica ha scalato la cima della Majella per ascoltare in una suggestiva alba le prime note di Majellarte 2014. Un appuntamento memorabile e incredibilmente suggestivo che denota lo spirito d’iniziativa e la lungimiranza eclettica di chi organizza questo appuntamento.

Non è facile, in un momento di tagli economici come questo, organizzare eventi e manifestazioni in maniera impeccabile e con la qualità necessaria come questa edizione 2014 di Majellarte. Comprendiamo che le istituzioni siano impegnate a centellinare i fondi e a far quadrare i bilanci, ma Majellarte è senz’altro una di quelle iniziative (poche per la verità in Abruzzo) che avrebbero bisogno di un maggiore aiuto finanziario e una considerazione più marcata da parte degli enti territoriali. Sarebbe un delitto non sostenere adeguatamente e seriamente una iniziativa del genere di cui tutti parlano con ammirazione (gli addetti ai lavori) e riconoscenza (popolazioni interessate e musicisti intervenuti). MajellArte non è solo musica, ma e anche valorizzazione del territorio, promozione delle aree interne, insomma un connubio vincente, fatto di arte e territorio, tradizione e innovazione, turismo e cultura.

Tra gli appuntamenti da non perdere vogliamo ricordare il concerto dei Fiati Italiani che avrà luogo il giorno 13 giorno a Guardiagrele e quello del giorno 17 nei mulini rupestri della Valle del foro a Pretoro in cui sarà protagonista Gianfranco Grisi con i suoi bicchieri sonori.
Gianfranco Grisi, noto musicista trentino, famoso in Italia per le sue apparizioni televisive su Rai 1, Domenica in, Geo e Geo, Pomeriggio sul 5, sarà uno dei punti clou di questa edizione di Majellarte 2014 . Nello splendido scenario dei mulini rupestri, scenario che da solo vale il viaggio, Grisi incantera il pubblico suonando con le sue dita bicchieri riempiti d’acqua.

Suggestioni e fantasia, sembrano essere i fili conduttori della edizione 2014 di MajellArte suggestioni sonore e fantasia musicali incastonate in scenari mozzafiato dove l’Abruzzo sembra ritrovare la sua vera natura e la sua vera vocazione.
Ecco i prossimi appuntamenti di MajellArte 2014:

Mercoledì 13 Agosto – ore 21.30 Belvedere Santoleri – Guardiagrele
I Fiati Italiani & Friends Direttore Glenn Block

Giovedì 14 Agosto – ore 19.30 Chiesa di S Nicola – Pretoro
I Fiati Italiani & Friends Direttore Glenn Block

Giovedi 15 Agosto – ore 18.00 Complesso Monumentale S. Egidio – Borrello
I Fiati Italiani & Friends Direttore Glenn Block

Domenica 17 Agosto – ore 15.00 Grotta dell’Eremita – Pretoro
Alfonsi Brigth DuoMulini Rupestri – ore 18.30
Il Cristallo, l’Acqua, La Musica Gianfranco Grisi “CristalArmonio” Elio Salvetti, Chitarra

5/6 Settembre – ore 21.00 La Grava – Roccamontepiano
Banda della Guardia di Finanza Direttore Leonardo Laserra Ingrosso

Ti potrebbe interessare