Home » Pescara » 23 maggio a Pescara “Giornata della legalità”

23 maggio a Pescara “Giornata della legalità”

da Redazione

Locandina Palermo chiama ItaliaOggi,  presso il Palazzetto dello Sport ‘Papa Giovanni Paolo II, è in programma ‘Palermo chiama Italia e…Pescara risponde’, evento organizzato dall’ Ufficio Scolastico Regionale e dall’Istituto Alberghiero ‘De Cecco’ ’

PESCARA – “Saranno ben 1.500 gli studenti di Abruzzo, Marche e Molise che lunedì prossimo, 23 maggio, a partire dalle 9.30, presso il Palazzetto dello Sport ‘Papa Giovanni Paolo II’, a Pescara, saranno protagonisti, con tanti ospiti tra cui il conduttore televisivo-ex Iena Pif, dell’evento ‘Palermo chiama Italia…Pescara risponde’, l’iniziativa nazionale promossa in contemporanea in 9 città italiane in occasione del XXIV anniversario della strage di Capaci e di via D’Amelio, in cui morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Quello di lunedì sarà il momento conclusivo dei diversi percorsi di cultura della legalità realizzati nelle scuole e inoltre ci collegheremo in diretta con l’aula bunker dell’Ucciardone, a Palermo, dove si svolse il maxi-processo alla mafia. Vivremo insieme istanti di grande commozione e di riflessione stringendoci in una grande catena umana per dire ‘no’ alla criminalità in tutte le sue forme e manifestazioni”. Lo ha detto sabato 21 maggio la Dirigente Tecnica dell’Ufficio Scolastico Regionale Antonella Mancaniello, coordinatrice della manifestazione promossa dal MIUR, nel vorso della conferenza stampa di presentazione.

‘Palermo chiama Italia…Pescara risponde’ vede coinvolti l’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara, scuola co-organizzatrice dell’evento con il Miur, l’Ufficio Scolastico Regionale (Ente capofila), con l’ispettrice Antonella Mancaniello, affiancata da Rita Vitucci, responsabile dell’Ufficio scolastico di Pescara-Chieti, in collaborazione con la Fondazione ‘Giovanni e Francesca Falcone’, l’Associazione ‘Falcone e Borsellino’ e il Comune di Pescara

“Il 23 maggio – ha spiegato la dirigente scolastica dell’Ipssar ‘De Cecco’ Alessandra Di Pietro – è ormai una data simbolo nella lotta contro tutte le mafie e in tutte le scuole italiane si celebra la ‘Giornata della legalità’. In particolare, a partire dal 2002, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la Fondazione ‘Falcone’, si rivolge alle scuole del Paese per realizzare iniziative di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva e responsabile, un lungo percorso affidato alla sensibilità dei singoli istituti, che ha il suo culmine proprio nell’anniversario della prima strage, quella di Capaci, con la presentazione di elaborati o l’organizzazione di momenti di incontro e dialogo tra gli studenti, per ricordare il sacrificio di due eroi della giustizia e il messaggio che hanno lasciato e che la scuola deve custodire e trasmettere alle giovani generazioni. E nell’ambito delle celebrazioni viene anche promosso un concorso nazionale. Quest’anno le iniziative si svolgeranno oltre che a Palermo, anche nelle città di Milano, Gattalico, Firenze-Campi Bisenzio, Roma, Napoli, Bari, Barile e, appunto, Pescara”.

La giornata, organizzata all’interno del Palazzetto dello Sport ‘Papa Giovanni Paolo II’, in via Aldo Moro, prenderà il via alle 9.30, alla presenza degli studenti delle Consulte provinciali abruzzesi, e sarà divisa in due parti, ovvero: il Villaggio della Legalità per gli alunni della scuola primaria, con attività grafico-pittoriche allestito nello spazio esterno del palazzetto con il supporto degli studenti del Liceo Misticoni-Bellisario di Pescara e dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’; e poi lo Spettacolo, ovvero momenti musicali, teatrali, figurativi, con il contributo delle realtà scolastiche regionali e di artisti nazionali, come il conduttore-giornalista-ex Iena Pif e il tenore Piero Mazzocchetti, che si alterneranno alle testimonianze di vittime e di professionisti impegnati nella quotidiana lotta alla Mafia, prevedendo, tra gli altri, anche la presenza del sindaco Marco Alessandrini, figlio del giudice Emilio Alessandrini, ucciso dalle BR.

“L’evento clou – ha annunciato la Presidente dell’Associazione Falcone e Borsellino, Gabriella Sperandio – sarà il collegamento in diretta Rai con l’aula bunker dell’Ucciardone, e con tutti gli studenti che saranno sul posto a Palermo, e proprio in quell’aula i ragazzi verranno premiati per il concorso ‘Diamo forza al nostro impegno’. L’obiettivo è quello di indurre nei nostri studenti delle riflessioni anche forti su un tema tanto importante e delicato, per onorare nel migliore dei modi il sacrificio dei giudici Falcone e Borsellino, e per questo ringraziamo anche, per la grande collaborazione assicurata nell’organizzazione dell’evento, la Polizia di Stato, che sarà presente con i reparti Stradale, Postale, Ferroviaria, Scuola, Gruppo Cinofilo e Fanfara, poi i Carabinieri e la Guardia Forestale, oltre ai volontari delle Associazioni Scout e degli artisti della Clown Terapia”.

Ti potrebbe interessare