Accordo gratificante per l’Ateneo aquilano a cui vengono riconosciute competenze scientifiche e didattiche sulle tecnologie e le metodologie innovative.
L’AQUILA – Giovedì scorso ,a Roma, alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione prof. Renato Brunetta, il Presidente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione prof. Giovanni Tria e il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila prof. Ferdinando di Orio, hanno firmato un protocollo d’intesa per l’attuazione di un programma didattico e di ricerca su e-government, innovazione tecnologica e digitalizzazione fra pubbliche amministrazioni.
Il piano didattico potrà essere realizzato anche in collaborazione con altri Atenei e centri di ricerca e prevede l’individuazione di nuovi metodi di attuazione dei processi di riforma e innovazione per i dirigenti pubblici.
Saranno oggetto di approfondimento i seguenti temi:
– aspetti giuridico-amministrativi dei processi d’innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione;
– aspetti di economia dell’innovazione negli ambiti della Pubblica Amministrazione;
– metodologie e tecnologie per l’identificazione e l’analisi di flussi e procedure per il progetto di sistemi informativi innovativi negli ambiti della Pubblica Amministrazione;
– metodologie e strumenti per l’innovazione dei servizi informativi e di telecomunicazione nella Pubblica Amministrazione;
– metodologie e tecnologie innovative per la realizzazione dei processi e la dematerializzazione dei documenti nella Pubblica Amministrazione;
– metodologie e tecnologie innovative per il disaster recovery e per il monitoraggio e la gestione energetica di
infrastrutture delle pubbliche amministrazioni.
Il protocollo siglato si inserisce nel Piano E-gov 2012 voluto dal Ministro Brunetta per sostenere progetti d’innovazione digitale che contribuiscano allo sviluppo dell’economia del Paese, rendendo più efficiente e trasparente la P.A., migliorandone la qualità dei servizi, e soprattutto diminuendo i costi a carico della collettività.
Ha detto il prof. Ferdinando di Orio:
per il nostro Ateneo questo accordo costituisce un ulteriore riconoscimento di competenze scientifiche e didattiche sulle tecnologie e le metodologie innovative, che ci consente di agire concretamente al servizio della Pubblica Amministrazione e dei cittadini. In questo ambito, l’Università dell’Aquila prosegue la proficua collaborazione avviata con il Ministero per la P.A. e l’Innovazione nel settembre 2009 con il workshop “L’Aquila Innovazione”, che ha riguardato le strategie messe in atto a vari livelli nel periodo post-sisma e la presentazione di progetti innovativi con oltre 30 aziende di diversa dimensione. Successivamente, è stato inaugurato presso il nostro Rettorato il “Centro di Competenza per la Dematerializzazione dei Documenti nella Pubblica Amministrazione”, con il quale il Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione ha eletto l’Università dell’Aquila capofila di un progetto pilota a livello nazionale, configurandola come polo di competenza in materia di reingegnerizzazione e dematerializzazione dei procedimenti amministrativi per il contesto universitario nazionale.