Home » Eventi Abruzzo » Concerti » Dado Moroni e Luigi Tessarollo il 20 novembre al Teatro Massimo di Pescara

Dado Moroni e Luigi Tessarollo il 20 novembre al Teatro Massimo di Pescara

da Redazione

Dado MoroniPer il 4° appuntamento della 50ª Stagione Concertistica 2015/2016 della Società del Teatro e della Musica il concerto del Duo jazzistico

PESCARA – Venerdi prossimo, 20 novembre alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara si esibirà il Duo jazzistico formato da Dado Moroni al pianoforte e Luigi Tessarollo alla chitarra. Il concerto dei due fra i più apprezzati jazzisti italiani è un tributo a Bill Evans e Jim Hall due giganti della storia del jazz.

BIO – Dado Moroni e Luigi Tessarollo sono accomunati dall’interesse e dalla predilezione per l’arte del duo e lo hanno ampiamente dimostrato nei propri percorsi artistici, in precedenti progetti discografici e con un’intensa attività live. Il plusvalore di questo duo risulta proprio dall’abbinamento inusuale tra due strumenti quali il Pianoforte e la Chitarra. La musica Jazz ha sempre presentato formazioni insolite: sin dagli anni ’20 alcune eccezioni segnano la storia come, ad esempio, il duetto Louis Armstrong – Earl Hines (tromba-piano), la collaborazione tra Duke Ellington e Jimmy Blanton (piano-contrabbasso), il duo del pianista/chitarrista Slim Gaillard col bassista Slam Stewart…

Luigi TessarolloNel 1962 il chitarrista Jim Hall e il pianista Bill Evans si ritrovano in studio per registrare un album meraviglioso e storico, Undercurrent, segnato da un’essenzialità, una leggerezza e un’eleganza uniche, per poi ripetere l’esperienza nel 1966 con Intermodulation. La drammatica scomparsa di Jim Hall, avvenuta nel dicembre 2013, crea l’ispirazione per realizzare questa nuova unione: Dado, pianista d’ineguagliabile sensibilità e competenza, grande ammiratore e conoscitore della chitarra jazz e Luigi, profondo estimatore del grande Jim Hall e al quale non a caso, già nel 2002, fu commissionato dall’etichetta discografica DDQ un cd con Stefano Bollani su Evans e Hall, offrono, in un contesto attuale e personale, la loro concezione e interpretazione del rapporto tra i due strumenti, basato sulla qualità e l’intensità del messaggio musicale. Pianoforte e Chitarra potrebbero sembrare in contrasto tra loro poiché ricoprono lo stesso ruolo armonico. Ma se a suonarli sono due musicisti altruisti che sanno ascoltarsi, aspettarsi e rispondersi, i due strumenti diventano l’uno al servizio dell’altro e mostrano come si possano ottenere infinite possibilità di interplay coniugandole ad una carica di swing decisa pur senza sezione ritmica, in un dialogo che coinvolge, trascina e assorbe l’ascoltatore rendendolo partecipe di una storia.

PROSSIMO APPUNTAMENTO:

27 novembre Accademia d’Archi Arrigoni.

Ti potrebbe interessare