Home » Eventi Abruzzo » Concerti » Pescara, Concerto di Fine Anno con la Lviv Philharmonic State Orchestra

Pescara, Concerto di Fine Anno con la Lviv Philharmonic State Orchestra

da Redazione

Svetly ZenevichSabato 26 dicembre alle ore 18 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città

PESCARA – Dopo il grande successo dello scorso anno torna ad esibirsi a Pescara anche per il 2015 la filarmonica di Lviv, sabato 26 dicembre, alle ore 18.00, l’Aula Consiliare del Comune di Pescara. Un concerto a ingresso libero, ricompreso nell’ambito del protocollo di cooperazione culturale stipulato tra i governi Italiano ed Ucraino. Ad annunciarlo il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, l’Assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo e Lorenzo Pincelli dell’Associazione Culturale “Giordano Bruno 1600”, promotrice dell’evento.

“Siamo felicissimi di tornare ad accogliere questa orchestra – dicono il presidente Antonio Blasioli e l’assessore Giovanni Di Iacovo – Lo scorso anno è stato un grande successo, ad assistere al concerto c’era tanta gente che la Sala Consiliare era gremImmagine 13ita, grazie al talento del Maestro e degli elementi e al prestigio che la filarmonica ha conquistato esibizione dopo esibizione. L’invito alla città è quello di venire ad affollare di nuovo la Sala Consiliare e a godere della musica e dell’intrattenimento di cui il concerto sarà di sicuro portatore”.

L’Associazione Culturale “Giordano Bruno 1600”, si impegna da anni nella diffusione del libero pensiero e della libera ricerca. Una società migliore si costruisce con menti aperte, approfondimento culturale e libero scambio di idee, lontano da settarismi ideologici, politici o religiosi, e contrastando l’oscurantismo e il fanatismo. L’anno 1600, data del martirio di Bruno, è idealmente una data di svolta nella tutela del libero pensiero in epoca moderna, perché il suo martirio fu seme di libertà e diede l’avvio morale a quella rivoluzione scientifica che portò avanti, appena dieci anni dopo, Galileo col suo cannocchiale.

Il Concerto di Pescara è parte di una tournée che l’orchestra sinfonica terrà nella maggiori città Italiane con due soli concerti in Abruzzo; il 26 a Pescara ed il 27 ad Ortona. Ad impreziosire la serata, il concerto vedrà la presenza di ben due solisti con la violinista Svetly Zenevich e con il tenore Enzo Errico.

Violinista Bielorussa, Svetly Zenevich si è laureata al Musical College di Brest e all’Accademia Musicale Statale di Bielorussia. Già konzertmaister della Brest Chamber Orchestra e dell’Orchestra Sinfonica di Stato, svolge intensa attività concertistica sfiorando i 60 concerti all’anno ed esibendosi in alcuni tra i più importanti teatri in Europa. Il tenore italiano Enzo Errico ha invece cantato nelle principali città di Inghilterra,Francia,Germania, Spagna e Italia. Recentemente si è esibito in concerto con Irwin Densen,Enzo Errico Jennifer Hayden, Chiara Taigi, Luciana Serra, Katia Ricciarelli e il M° Antonio Pappano, direttore musicale de a Royal Opera House del Covent Garden di Londra e direttore principale de ’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Il suo vasto repertorio spazia da opera lirica romanza da salotto fino alla canzone d’autore napoletana. Il concerto presenterà un Lviv Philarmonicaprogramma musicale intenso con alcune delle più belle e celebri pagine del repertorio sinfonico romantico.

La prima parte del concerto inizierà con la sinfonia della “Gazza Ladra” di Rossini, per poi continuare con musiche Massenet, Bizet, Strauss e Von Suppè. Mentre la seconda parte sarà interamente dedicata alle più belle pagine del repertorio lirico italiano interpretate dal tenore Enzo Errico con musiche di Verdi, Donizetti, Leoncavallo, De Curtis e Puccini.

Orchestra e solisti saranno tutti diretti dall’abruzzese Giuseppe Piccinino, direttore d’orchestra che si è esibito in Italia, Europa, America e Africa in alcuni tra i più importanti teatri del mondo quali: i Teatri “Manzoni”e “Alla Scala” in Milano, il “Colon”ed il “Teatro Circulo” di Buenos Aires e Rosario in Argentina, il Teatro Romano Antico di El Jem in Tunisia, la Cattedrale di “S. Martino” di Poznan in Pololnia, il Gasteig di Monaco di Baviera in Germania, il Teatro di Stato di Brest in Bielorussia, La Organ Hall di Kishev in Moldova, il Teatro Municipale di Argostoli in Cefalonia – Grecia – il “Dag HammmarsKjold Library Auditorium” in New York U.S.A. Lo “Sferisterio” di Macerata, il “Foro Italico” Auditorium RAI in Roma ed ancora nei Teatri Comunali di Modena e Savona, L’ Auditorium di Palazzo Taverna in Roma “ Nuova Consonanza”, l’Auditorium “ San Rocco” di Senigallia, il “Teatro Giacosa” di Aosta, il Teatro “Marrucino” di Chieti, nonché in tantissimi altri … dirigendo la “ Accademia Strumentale Italiana ” La “Filarmonica di Bacau”, “L’Orchestra di Stato di Ucraina” I “Solisti Aquilani” I “Solisti Dauni” la Muenchen Festival Orchester” La “Brest Chamber Orchestra” la “Filarmonica del Teatro Nazionale di Brest” La “East European Philharmonic” La “Philharmonica di Zaparoje”, La “Kiev String Orchestra” , la “AcademyofChernivtsyPhilharmonicSocietyOrchestra“l’“OrchestraNazionaledaCameradellaRepubblicadiMoldova”, la“Boston Chamber Orchestra” etc… Si è esibito alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana ed al cospetto di S.S. Papa Giovanni Paolo II°. Ha collaborato con insigni artisti tra i quali i più noti: il baritono R. Bruson – con il quale ha registrato il disco “Bruson CantaTosti” per la Bongiovanni di Bologna-il chitarrista N.Jepes, per la stagione da camera di Rai Radio 1 e S. Bussotti per la prima esecuzione di “Concerto a L’Aquila”. Ha registrato per RAI 1 RAI 2 RAI 3 per il 1° canale Nazionale della televisione Moldava e per Radio Vaticana.

Alla realizzazione della serata, va evidenziata anche la compartecipazione della galleria Arte Pentagono di Pescara che, fortemente sensibile alle tematiche della cultura e dell’arte, ha voluto contribuire in qualità di patrocinatore all’allestimento dell’evento.

Ti potrebbe interessare