Home » Teramo » Ai saluti conclusivi le finali nazionali di Pallavolo sulla riviera teramana

Ai saluti conclusivi le finali nazionali di Pallavolo sulla riviera teramana

da Redazione

Stavolta ha vinto la scuola della solidarietà, del fair- play e dell’amicizia. Grande soddisfazione per gli organizzatori che hanno ricevuto positivi apprezzamenti da tutte le regioni partecipanti

foto di gruppo finali nazionali di pallavolo cerimonia conclusiva teramo

TORTORETO (TE) – Con l’ultimo pullman che lascia l’imponente impianto del Villaggio Turistico “Il Salinello” di Tortoreto Lido si scrive la parola fine su una manifestazione che ha riportato l’Abruzzo al centro dell’interesse nazionale.

Per una settimana circa, infatti, quella che è andata dal 5 al 9 giugno, la costa teramana si é guadagnata l’attenzione anche del mondo della scuola italiana per aver organizzato ed ospitato un evento che ha portato in Abruzzo 700 studenti provenienti da ogni regione del Belpaese.

E il questionario loro sottoposto fotografa in maniera palmare l’ottima riuscita della manifestazione. Un risultato prestigioso come conferma anche Antonino Di Liberto, Dirigente dell’Ufficio V- Politiche Sportive e Scolastiche del Miur-.

“ Il successo di questa iniziativa” – comincia il dirigente del ministero della Pubblica istruzione-“ dimostra ancora una volta che la scuola è presente sul territorio. Questa volta la scelta è caduta sull’Abruzzo per i tragici eventi che l’hanno colpito. Le finali nazionali”– prosegue Di Liberto- ” altro non sono che la tappa finale di un impegno che si è trascinato tutto l’anno in cui docenti e discenti hanno dato il loro meglio.

Questo risultato è anche una prova evidente che la pallavolo nel mondo della scuola si è ritagliato un ruolo importante. L’occasione per me”- conclude Di Liberto-“ è per ringraziare quanti si sono spesi per l’ottima riuscita di questa manifestazione, a cominciare dal Dirigente Scolastico Regionale, Ernesto Pellecchia, passando per il coordinatore regionale Antonello Passacantando per arrivare ai veri protagonisti che sono gli insegnanti e gli alunni”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore scolastico Regionale, Ernesto Pellecchia che ha aggiunto:” E’ venuto fuori ancora una volta il cuore dell’Abruzzo, un cuore forte e pulsante che è proprio del mondo della scuola. Voglio per questo ringraziare tutta la comunità scolastica abruzzese che ha lavorato a questo evento, per aver ricollocato al centro dell’attenzione nazionale le bellezze morali e paesaggistiche di questa regione”.

Sì proprio il mondo della scuola che si è mossa coralmente come si evince facilmente leggendo i componenti del comitato organizzatore. Al fianco del coordinatore regionale di Educazione fisica, Sportiva e Motoria d’Abruzzo: Antonello Passacantando, hanno operato:Ernesto Mari ordinatore regionale del Friuli Venezia- Giulia; Renato del Torchio coordinatore regionale del Veneto; Giuseppe Cosmi coordinatore provincia Autonoma Trento; Claudia Canzi coordinatrice provinciale di Trieste, Renzo Suppo coordinatore provinciale di Torino; Marco Pompa coordinatore provinciale di Teramo, Marcella Rolandi coordinatrice provinciale di Pescara, Guido Grecchi coordinatore provinciale di L’Aquila; Angelo Ciammaichella coordinatore provinciale di Chieti.

Ma un contributo tangibile è arrivato anche dalla Fipav Abruzzo, coordinata da Alessandra Di Virgilio di Pescara e da Alessandro Tucci di Chieti. Ecco, di seguito, gli arbitri che hanno diretto 85 partite : Gianclaudio Bosica, Federica Tosti, Valeria Delogu, Pina Cristofani, Antonia Sabato, Marialaura Riano, Annarita d’Ambrosio tutti della sezione di Teramo. Chiara Castellana, Santina Villa della sezione di L’Aquila. Alessio Cocco, Salvatore Mazzotta, Roberto Romagnoli, Ketty Di Marcantonio, Giulia Marinucci, Roberta Tramba, Alessandro Tucci della sezione di Chieti. Alessandro Macina, Yuri Cardone, Nino Antonelli, Michele Bucci, Gianluca Coppola, Giuseppe Agati della sezione di Pescara.

L’appuntamento è per la prossima stagione, che non vivrà la fase nazionale ma quella mondiale, di stanza nella Repubblica Ceca e con la partecipazione, per la rappresentativa italiana, della squadra Femmine dell’Emilia- Romagna fresca vincitrice del titolo italiano e della compagine marchigiana, per la categoria maschile, neo- laureatasi campione d’Italia dei campionati studenteschi.

Ti potrebbe interessare