Home » Eventi Abruzzo » Conferenze » Sulmona,”Grandi opere in Abruzzo. A che punto siamo?”

Sulmona,”Grandi opere in Abruzzo. A che punto siamo?”

da Redazione

GRANDI OPERE IN ABRUZZO. A CHE PUNTO SIAMO?Domenica 27 dicembre assemblea pubblica nella Sala Conferenze della Cgil

SULMONA (AQ) – Domenica 27 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Cgil di Sulmona in Vico del Vecchio n. 5 si svolgerà un incontro pubblico dal titolo “Grandi opere in Abruzzo. A che punto siamo? Centrale e metanodotto Snam, Ombrina Mare, Elettrodotto Villanova-Gissi si faranno?”.

L’iniziativa è organizzata da AltreMenti Sulmona, un network di giovani ragazzi della città che vogliono coinvolgere dal basso la cittadinanza su alcune tematiche legate al territorio e non solo. Per questo l’iniziativa di esordio di questa nuova esperienza è un incontro pubblico sulle grandi opere in Abruzzo, quelle di maggior impatto ambientale e paesaggistico per tutto il nostro territorio.

All’iniziativa, che si terrà nella restrutturata sede della Cgil, interverranno: Silvia Ferrante del Comitato No Elettrodotto Villanova-Gissi, che nelle scorse settimana ha avuto visibilità sui media nazionali per essere stata citata in giudizio da Terna – l’azienda che sta progettando l’elettrodotto – ben 24 volte e che dovrà risarcire 16 milioni di Euro all’impresa; Mario Pizzola, dei Comitati Cittadini per l’Ambiente di Sulmona, che darà un aggiornamento sugli sviluppi della vertenza che ci riguarda più da vicino – quella della Centrale e del Metanodotto Snam – e per cui abbiamo ricevuto un “bel regalo di Natale” da parte della politica nazionale e regionale (si veda comunicato dei Comitati del 23 dicembre). Conclude la giornata Renato Di Nicola dell’Abruzzo Social Forum e della Campagna nazionale No Sblocca Italia che darà una panoramica delle vertenze aperte in Italia e ci parlerà della vittoriosa lotta delle comunità adriatiche contro Ombrina e la petrolizzazione del nostro mare. Gli interventi saranno coordinati e moderati da Lorenzo Carrozza, collaboratore della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

L’iniziativa vuole aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi delle tre maggiori vertenze a difesa del territorio abruzzese e si inserisce nella campagna nazionale contro lo Sblocca Italia.

A seguire, dalle 19.30 presso lo Spazio 1000 Watt in Piazza XX Settembre n. 20 si terrà un aperitivo di solidarietà il cui ricavato andrà a sostenere la campagna #iostoconsilvia, la campagna nazionale nata sui social network a sostegno delle spese legali di Silvia Ferrante. Oltre all’aperitivo ci saranno intrattenimenti musicali dal vivo e dj set.
Vista l’importanza dell’evento tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Ti potrebbe interessare