Home » Attualità » A Lanciano Perlage 2014

A Lanciano Perlage 2014

da Redazione

Perlage 2014

Serate di bollicine, gastronomia e cultura nella Lanciano Antica dal 22 al 24 agosto 2014

LANCIANO (CH) – Presentato ieri  presso la Casa di Conversazione di Lanciano Perlage 2014, l’evento diffuso nella Lanciano Antica, in programma dal 22 al 24 agosto, che vuole raccontare attraverso l’enogastronomia, il gusto di una città nella magia del suo centro storico.

Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco del Comune di Lanciano, Mario Pupillo, il Presidente delle Cantine Eredi Legonziano di Lanciano, Valentino Di Campli, Loredana Pasquini, Presidente dell’Associazione Ristoratori Cucina Tipica Lanciano, l’enologo Vittorio Festa e Alessandro Bocchetti, responsabile Abruzzo per la Guida del Gambero Rosso.

Duemila anni di storia, cultura e tradizioni secolari, fanno di Lanciano una città unica, così come sono uniche La presentazione di Perlage 2014le tradizioni gastronomiche e la produzione enologica che la collocano quale prima città d’Abruzzo produttrice di spumanti DOC.

Partendo dalla Lanciano sotterranea il visitatore potrà scoprire l’archeologia della città ed i luoghi dove avvennero i due Miracoli Eucaristici. Potrà conoscere le tecniche di produzione degli spumanti attraverso dei percorsi guidati e degustarli in abbinamento con le specialità locali nei ristoranti del centro storico; potrà infine scoprire la maestosità dei monumenti e i suggestivi angoli dei quartieri medievali.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ristoratori Cucina Tipica Lanciano in partnership con la Cantina Eredi Legonziano e con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Lanciano.

Essa avrà come cuore organizzativo l’Auditorium Diocleziano dove nei tre giorni, dalle 18 alle 24, sarà ospitata una mostra della Cantina Legonziano e dove si potranno seguire i Percorsi di Assaggio e Degustazioni Guidate degli spumanti lancianesi.
Sempre dal Diocleziano, ogni ora a partire dalle 18, è previsto un tour gratuito della Lanciano Sotterranea (Auditorium Diocleziano, percorso archeologico e chiesa di S. LegonzianLa presentazione di Perlage 2014o)

Nel centro storico, invece, i locali ed i ristoranti che hanno condiviso il progetto offriranno le loro specialità in abbinamento agli spumanti.
A tutti i partecipanti sarà distribuita una pianta del centro storico con l’indicazione dei luoghi turistici e dei locali con i menù proposti ed i prezzi. Inoltre, proprio per favorire i turisti stranieri, tutte le proposte enogastronomiche sono in italiano ed inglese e prevedono la formula del “tutto compreso”.

Ma la vera magia della manifestazione è l’aver trovato una straordinaria sinergia con le associazioni culturali che hanno voluto condividere i loro eventi in programma e supportare gli organizzatori nel creare tre serate straordinarie per il centro storico di Lanciano.

L’associazione Sbandieratori e Musici organizzerà per l’intera settimana la mostra della bandiera (in Auditorium), concerti e spettacoli in Piazza Plebiscito.
Grazie all’entusiasmo del gruppo di Amici di Lancianovecchia, la Torre di S. Giovanni sarà visitabile, così come la Chiesa di S. Croce (sede del Secondo Miracolo Eucaristico di Lanciano) e della chiesa di S. Biagio, dove recentemente è stato inaugurato un nuovo tabernacolo.
Il Museo Diocesano osserverà tre serate di apertura straordinaria.
L’Associazione Culturale “Il Ponte” presenterà il 23 e 24 agosto, alle 21,30 in Auditorium Diocleziano, la Commedia Musicale “Et verbum caro factum est: il dubbio e la fede” commedia musicale tra storia e fantasia sul Miracolo Eucaristico.

L’Associazione Adriatica Cabaret terrà le finali nazionali del festival alle Torri Montanare il 22 e 23 agosto alle ore 21,30 e, dulcis in fundo, gli allievi della Istituzione Civica di Musica Fedele Fenaroli si esibiranno nelle piazzette del centro storico con dei commenti musicali e piccole performances.

Ti potrebbe interessare