Home » Attualità » Pescara Porta di Pace: domenica 18 maggio c/o spazio Matta

Pescara Porta di Pace: domenica 18 maggio c/o spazio Matta

da Redazione

Pescara Porta di PaceTra musiche e arti delle varie tradizioni “popolari”: il programma completo

PESCARA – Domenica 18 maggio presso Lo Spazio Matta (ex mattatoio) in Via Gran Sasso a Pescara ci sarà l’iniziativa “Pescara Porta di Pace”,promossa dall’Ass.BaobabPescara- Festival “Gargano Porta di Pace” Manfredonia – Umbra Forest Folk Festival – Associazione Forontò “Arte e Fraternità” Milano – Trattoria Sanacore Pescara – Ass. Sottosuono Pescara.

La manifestazione nasco con l’obiettivo è di portare alla luce, in luoghi e spazi possibili, musiche e arti delle varie tradizioni “popolari”, frutto di antichi saperi ed evidenziare il messaggio di pace fra popoli, culture, singoli individui contribuendo allo scambio e alla conoscenza che è fonte primaria della relazione sociale. Tutto ciò nella profonda convinzione che musica, danza e altre simili forme espressive, siano un formidabile fattore aggregante, veicolo di pace e portatore di “stimoli” e creatività. La giornata vedrà, sin dal mattino e per tutto il pomeriggio, una serie di stage e seminari e si concluderà, la sera, con il concerto che vedrà protagonisti tutti gli artisti che hanno dato la loro autorevole adesione, tra cui l’artista Santino Spinelli, in arte Alexian

PROGRAMMA:

11.00/13.00 laboratorio di danza afro con musiche dal vivo, con il maestro Jean LouiseNdiayelivello unico; percussioni dal vivo maestroSeydouDao,Pino Petraccia, Francesco Candeloro;
13.00/14.00 pausa pranzo: nel cortile del Matta catering a cura di Trattoria Sanacore e La pecoram’briaga con arrosticini e couscous africano di carne e vegetariano;
14.00/16.00Tala, stage introduttivo al sistema ritmico musicale dell’India con il maestroGerardo Destino, aperto a tutti;
15.30/18.30 stage di percussioni djembé con il maestro SeydouDao, i livelli principianti ed intermedisaranno suddivisi in base alle iscrizioni (presso Viaggiostereo adiacente al Matta);
16.00/18.00 laboratorio di tamburello tradizionale e moderno con il maestro Antonio Franciosa;
18.00/20.00laboratorio di danze popolari tenuto dai Maestri Michele Mangano ed Enza DiBaricon musiche dal vivo;
20.00/21.30 nel cortile del Matta catering a cura di Trattoria Sanacore e La pecoram’briaga con arrosticini e couscous africano di carne e vegetariano;
21.00 cortile del Matta a cura del Gruppo Alhena, Proiezione del video Fadiouth Island MilletCousCousCommunity.Prodotto da Slow Foodsull’attività della comunità dell’isola di Fadiouth (Senegal) nella lavorazione del miglio e la produzione di couscous.Comunità sostenuta e affiliata a Slow Food.
21.30 concerto Alexian Santino Spinelli,SeydouDao,Jean LouiseNdiaye,Gerardo Destino, Pino Petraccia, Michele Mangano/Enza Di Bari,Danzanova FolkMade Gargano & Salento, Antonio Franciosa, Stefano Taglietti, Roberto Jimmi Fascina, Gianluca Ciavatta, Francesco Candeloro, Gruppo Alhena, Fabio Battistelli, Raffaele Rubino,Jolina,Gabriele Pallini e i disoccupati innamorati.

INFO:Stage danza-afroStefania Petraccia 3398523439 stefania.petraccia@gmail.com Stage percussioni DjembeFrancesco Candeloro 348 2915880 Stage tamburello e danza pizzica MajaSprecacenere 3933086187 maja.sprecacenere@libero.it

Ti potrebbe interessare