Home » Attualità » Francavilla, presentato il progetto europeo “Il Teatro degli Uguali”

Francavilla, presentato il progetto europeo “Il Teatro degli Uguali”

da Redazione

483238_4375737762156_923257574_n

É promosso dall’Associazione culturale Motus per favorire l’integrazione dei diversamente abili

FRANCAVILLA AL MARE (CH) – É stato ufficialmente presentato, presso il Mu.Mi. di Francavilla al Mare, il progetto europeo sulla disabilità dal titolo “Il Teatro degli Uguali” promosso dall’Associazione culturale Motus. Erano presenti  il Sindaco di Francavilla Antonio Luciani, gli Assessori Francesca Buttari e Andrea Di Peco, il Consigliere Regionale Lucrezio Paolini e i rappresentati delle Associazioni interessate (il Presidente Motus Michele Accettella, la Presidente Orizzonte Michela Mattoscio, la Direttrice Artistica Compagnia dei Merli Bianchi Margherita Di Marco ed una delegazione del centro Studi Musicali L’Assolo).In particolare  il progetto vinto dalla Motus riguarda l’organizzazione di un corso teatrale per i diversamente abili (disabilità mentale) e i normodotati, con età compresa tra i 15 ed i 30 anni.

Il corso della durata di 7 mesi è finalizzato a  promuovere la coesione e l’inclusione sociale tra queste due categorie di soggetti ed alla fine dello stesso è previsto un duplice appuntamento: mostra del backstage fotografico e la realizzazione di un cortometraggio in chiave musical. “Il teatro degli uguali” è un progetto approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) inerente al Programma istituito dall’Unione europea denominato “Gioventù in azione”. Il progetto, al quale collaborano l’Associazione Orizzonte, il centro Studi Musicali L’Assolo e la Compagnia dei Merli Bianchi, avrà il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Francavilla al Mare.

488051_10200830343871584_1590266766_nNello slogan “In Motus oltre i preconcetti sociali: guardando l’Orizzonte, l’arte rende uguali. Teatro, musica e fotografia in un Assolo di solidarietà senza barriere – Corso di teatro per diversamente abili in compagnia dei Merli Bianchi con realizzazione di cortometraggio finale in chiave musical e mostra fotografica del backstage” viene riassunto il significato più profondo del progetto.

Il pr299140_10200830348191692_247923661_nogetto presentato, facente parte del 35% delle proposte accettate a livello comunitario nell’ambito del programma europeo “Gioventù in azione”, rappresenta uno straordinario veicolo di promozione territoriale ponendo alla luce le eccellenze locali a livello di professionalità e si pone come strumento di valorizzazione dei giovani; garantisce altresì la piena e feconda collaborazione tra realtà operanti nel territorio regionale promuovendo l’arte e la cultura concepiti non solo nella loro valenza imperitura ma come strumento per abbattere le convenzioni sociali e per favorire l’integrazione dei diversamente abili, collocati al centro del progetto come protagonisti.

Ti potrebbe interessare