Home » Attualità » Ortona, apre oggi la “Settimana della Memoria”

Ortona, apre oggi la “Settimana della Memoria”

da Redazione

MEMORIA 2013Fino al 31 gennaio prossimo varie iniziative e mostre per celebrare il Giorno della Memoria

ORTONA (CH) – In occasione del Giorno della Memoria, prevista il 27 gennaio per ricordare la Shoa, il Comune di Ortona propone iniziative e mostre per rileggerne e promuoverne il senso ed il significato.

In questa settimana le attività vogliono accompagnare in particolare i più giovani – dichiara il Sindaco Vincenzo D’Ottavio – alla scoperta di radici e valori antirazzisti, perché la memoria di quanto avvenuto nel XX secolo sia garanzia che non si debba mai più ripetere.

Oggi,23 Gennaio, alle ore 16,30 presso l’ Auditorium Polo Eden,  si terrà la conferenza del Prof. Roberto Natalini dal titolo La matematica della vita: La genetica del dottor Josef Mengele. Matematico e dirigente di Ricerca del CNR presso l’Università “Tor Vergata” di Roma il Prof. Natalini parlerà sul delicato argomento della genetica, sulle sue implicazioni nei regimi nazista e fascista nell’aver costituito base scientifica per le leggi razziali, e che oggi invece è un vero e proprio “microscopio” del XXI secolo. Presenta la conferenza Tommaso Iurisci, docente di matematica e fisica, e portano il loro saluto Vincenzo d’Ottavio, sindaco di Ortona, Valentino Di Carlo, assessore alle manifestazioni e Patrizio Marino, consigliere Comunale con delega Biblioteche e Musei. Su richiesta verrà rilasciato ai convenuti attestato di partecipazione.Fino al 31 gennaio sarà inoltre possibile visitare le mostre organizzate dal Museo della Battaglia presso la propria sede: I luoghi della segregazione e dello sterminio, mostra di documenti e foto a cura di Mario Cesarii, e L’arte a sussidio della memoria, mostra di pittura e scultura a cura di artisti ortonesi e dell’U.C.A.I, che realizzeranno nelle sale del museo tele ispirate dal ricordo delle persecuzioni ebraiche.
Duplice orientamento per le proposte della Biblioteca Comunale che da una parte avvia le mostre Memoria e scrittura: il racconto dell’olocausto, che raccoglie la produzione letteraria di autori che hanno direttamente vissuto i campi di sterminio, e Ma che razza di libro è: i razzismi di ieri e oggi nei libri per bambini e ragazzi, e dall’altra incontri per i giovanissimi con l’iniziative Ma che storia è!, un percorso di lettura ad alta voce per riflettere su razzismi di ieri e di oggi, da Rita Levi Montalcini a Kevin Boateng, da Anna Frank a Lilli Pesaro, le mattine de 28/29/31 gennaio per le scuole e nel pomeriggio del 28 per bambini dagli 8 anni e famiglie.

Programma della settimana:

23 Gennaio – ore 16,30 – Auditorium Polo Eden

La matematica della vita.

La genetica del dottor Josef Mengele. Genoma: genetica e matematica come “microscopio del XXI secolo”. Sviluppi nei prossimi anni.

Conferenza del Prof. Roberto Natalini, matematico e Dirigente di Ricerca del CNR presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.

Salutano: Vincenzo d’Ottavio, sindaco di Ortona

Valentino Di Carlo, assessore alle manifestazioni

Patrizio Marino, consigliere Comunale con delega Biblioteche e Musei

Presenta: Tommaso Iurisci, docente di matematica e fisica

MOSTRE

23-31 gennaio 2013

Muba – Museo della Battaglia. Complesso S. Anna, Corso Garibaldi

I luoghi della segregazione e dello sterminio

Documenti, foto e dati per non dimenticare l’Olocausto. A cura di Mario Cesarii

Muba – Museo della Battaglia – Saletta Multimediale

Immagini e prospettive per ricordare una tragedia senza tempo.

Proiezioni di documenti sull’Olocausto.

Muba – Museo della Battaglia. Complesso S. Anna, Corso Garibaldi

L’arte a sussidio della memoria.

Mostra di pittura e scultura a cura di artisti ortonesi e dell’U.C.A.I.

Alcuni artisti realizzano nelle sale del museo tele ispirate dal ricordo delle sofferenze dellepersecuzioni ebraiche.

Biblioteca Comunale –Area espositiva. Complesso S. Anna, Corso Garibaldi

Ma che razza di libro è: i razzismi di ieri e oggi nei libri per bambini e ragazzi

L’incontro con i razzismi con i quali, da vicino e da lontano, fin dall’infanzia, ci confrontiamo: narrazioni, immagini e testimonianze che raccontano il diritto alla vita, alla libertà e al rispetto individuale e la loro violazione. A cura di Federica Montebello

Biblioteca Comunale – Sala studio I piano. Complesso S. Anna, Corso Garibaldi

Memoria e scrittura: il racconto dell’olocausto.

La produzione letteraria di autori che hanno direttamente vissuto i campi di sterminio.

PER BAMBINI E RAGAZZI

Biblioteca Comunale –Sala ragazzi. Complesso S. Anna, Corso Garibaldi

Ma che storia è!

Da Rita Levi Montalcini a Kevin Boateng, Da Anna Frank a Lilli Pesaro: letture ad alta voce e racconti di storie per riflettere su razzismi di ieri e di oggi.

Con Paola Mantini, Federica Montebello, Barbara Nervegna

28/29/31 gennaio – ore 9,30: Per bambini della scuola primaria e ragazzi delle scuole secondarie di I grado.

28 Gennaio – ore 17,30: Per bambini dagli 8 anni. Su iscrizione

Info e iscrizioni: Biblioteca Comunale Tel. 0859067233.

Ti potrebbe interessare