"La pace oltre le differenze", evento letterario-fotografico a Roseto
05giu15:0018:00"La pace oltre le differenze", evento letterario-fotografico a Roseto
Dettagli dell'evento
Il 5 giugno la splendida cornice di Villa Paris a Roseto degli Abruzzi, ospita l’iniziativa dal titolo “La Pace oltre le differenze”. L’iniziativa avrà inizio alle ore 15.00.
Dettagli dell'evento
Il 5 giugno la splendida cornice di Villa Paris a Roseto degli Abruzzi, ospita l’iniziativa dal titolo “La Pace oltre le differenze”. L’iniziativa avrà inizio alle ore 15.00. Si tratta di un progetto nato nelle classi del CPIA della Provincia di Teramo (Centro Provinciale Istruzione Adulti), con i docenti che hanno sostenuto gli studenti a confrontarsi e a riflettere sul tema della Pace in questo tempo come il nostro segnato dai conflitti.
Un incontro a più voci, dove le testimonianze degli studenti si intrecceranno con gli interventi di due personaggi illustri: lo scrittore e giornalista romano, Federico Pace che presenterà il suo ultimo romanzo “Ogni cosa aveva un colore” (Einaudi), e il fotografo lancianese, noto in tutta Europa per i suoi reportage a sfondo sociale, Roberto Colacioppo che presenterà il suo ultimo libro fotografico “ALTrove”, volti contro la guerra e per la solidarietà.
L’iniziativa, incoraggiata dal Dirigente Scolastico Rossana Gentilini, è patrocinata dal Comune di Roseto degli Abruzzi con la sponsorizzazione della Fondazione Cingoli.
Federico Pace, scrittore e giornalista
Scrive per La Repubblica, dove indaga e racconta la condizione del lavoro precario giovanile. Per D la Repubblica delle donne ha scritto reportage sui giovani, sulle nuove tendenze del lavoro e sui viaggi. Nel 2022 realizza per Repubblica la serie dal titolo L’estate che mi ha cambiato la vita. Come scrittore ha esordito nel 2008 per la casa editrice Giulio Einaudi Editore con il libro Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza.
Nel giugno 2016 esce, per la Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, il suo secondo libro, la raccolta di racconti di viaggio dal titolo La libertà viaggia in treno nella. Lo scrittore Paolo Di Paolo sulla Repubblica lo ha inserito tra “i più interessanti esperimenti letterari di questi anni” di narrazione di viaggio.
Nel maggio 2017 esce, per la casa editrice Giulio Einaudi Editore, la raccolta di racconti dal titolo Controvento dove vengono narrate le storie di chi, come Frida Kahlo, David Bowie, Paul Gauguin, Fernando Pessoa, Keith Jarrett, Oscar Niemeyer e altri ancora, attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus, o un treno, ha trovato in un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi. Con il testo vince il Premio letterario Albatros Città di Palestrina – Giuria degli studenti. “Controvento”, alla fine dell’anno, risulta tra i libri più venduti del 2017. Con il testo vince l’edizione 2020/2021 del Premio Letterario Vallombrosa.
Saltando gli altri lavori che sono seguiti arriviamo al 2025 con il suo ultimo romanzo dal titolo “Ogni cosa aveva un colore”, un libro in cui ripercorre le orme del padre che all’età di 5 anni perde la vista a causa di una mina. In questo libro quindi si parla di guerra e delle vittime della guerra.
Roberto Colacioppo, di Lanciano (Ch).
Una vita immersa negli scatti, tra progetti sociali, libri e pubblicazioni varie. E poi il suo lavoro legato ai matrimoni. Ma la sua vera passione: reportage e ritratto (fondamentalmente “fotografia sociale”).
Tantissimi i premi ricevuti da Roberto Colacioppo: tra gli altri il Master Qep che lo ha certificato tra i migliori fotografi d’Europa, poi il Master Qip, riconoscimento del Fiof (Fondo Italiano per la Fotografia). E poi la “medaglia” d’argento nel Fep, contest europeo per fotografia professionale, nella categoria reportage con uno scatto fatto a Canosa di Puglia, in occasione della settimana santa.
Roberto è autore di molte pubblicazioni, l’ultimo libro fotografico “ALTrove” volti contro la guerra e per la solidarietà, realizzato con gli studenti del Liceo scientifico “Galilei” di Lanciano che hanno deciso di dire Atl a guerra e fame prestando il loro volto come testimonianza.
Quando
5 giugno 2025 15:00 - 18:00(GMT+02:00)
Dove
Villa Paris Roseto
Via F. Marcacci, 1 Roseto degli Abruzzi