Evento che si ripete

“Antologia Endocrinologica e Cardio Nefro Metabolica”, convegno a Pescara

27giu08:0020:00“Antologia Endocrinologica e Cardio Nefro Metabolica”, convegno a Pescara

Dettagli dell'evento

Si terrà il 27 e 28 giugno 2025, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, la quinta edizione del Convegno “Antologia Endocrinologica e CardioNefroMetabolica”, patrocinato dalla ASL di Pescara. L’evento rappresenta un appuntamento consolidato per la formazione e l’aggiornamento professionale nell’ambito delle patologie endocrino-metaboliche e delle loro implicazioni cardio-renali e osteoarticolari.

La direzione scientifica è affidata al Dr. Fabrizio Febo, dirigente medico della UOC di Endocrinologia e Malattie Metaboliche della ASL di Pescara, affiancato da una segreteria scientifica composta dalle dott.sse Sara Coluzzi, Giulia Di Dalmazi e Marica Milo. Il convegno si caratterizza per un approccio dinamico, multidisciplinare e interattivo, con l’integrazione di numerosi casi clinici e sessioni di confronto tra specialisti.

«Quest’anno – dichiara il Dr. Febo – ci pregiamo di evidenziare che la nostra faculty è composta esclusivamente da professionisti della ASL di Pescara e dell’Abruzzo, un segno tangibile della straordinaria competenza presente sul nostro territorio. La giovane età media dei relatori riflette un approccio dinamico e innovativo, capace di garantire una formazione di altissimo livello e di favorire l’integrazione tra ospedale e territorio. Le nostre sessioni affronteranno i temi più rilevanti e attuali dell’endocrinologia, con un focus sulle più recenti innovazioni terapeutiche e diagnostiche, per una formazione continua che mira all’eccellenza».

Nel corso delle due giornate saranno trattati temi di particolare attualità e rilevanza clinica, tra cui l’obesità, le dislipidemie, il diabete mellito, le complicanze cardio-renali, le alterazioni del metabolismo idroelettrolitico e l’osteoporosi. L’obiettivo del convegno è offrire strumenti aggiornati ed efficaci per la gestione personalizzata delle patologie croniche, migliorando le competenze cliniche degli operatori sanitari e favorendo un modello assistenziale integrato e fondato sulle evidenze scientifiche.

PROGRAMMA

27 GIUGNO 2025

08.15 Registrazione dei partecipanti
08.30 Saluto delle autorità

I SESSIONE

Ormoni e ioni: come mi girano?!
Moderatori: Giorgio Napolitano, Alessandro Pieri, Mario Campanella
09:00 Alterazioni del metabolismo idroelettrolitico
Enrico D’Andrea
09:30 Alterazioni idroelettrolitiche causate da patologie endocrinologiche
Giulia Di Dalmazi
10:00 Casi clinici interattivi
• Caso 1: Malattia di Addison (internista-endocrinologo)
Salvatore Falli, Carlo Sanrocco
• Caso 2: Malattia di Cushing (internista-endocrinologo)
Valentini Domenico, Pepe Raffaele
• Caso 3: SIADH (internista-endocrinologo)
Tommaso Luciano, Stefano Rossi
11:00 Discussione interattiva
11:15 Coffee Break

II SESSIONE

Bisogna farsi le ossa!: Prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi
Moderatori: Rosa Scurti, Raffaele Zicolella, Giulia Di Dalmazi
11:30 Alimentazione e corretti stili di vita
Matteo Marconi, Giovanni Spina
11:50 Diagnosi dell’osteoporosi: oltre la MOC
Ines Bucci
12:10 Terapia farmacologica: il farmaco giusto al momento giusto
e non scordarti di calcio e Vitamina D!
Marica Milo
12:30 Caso clinico interattivo
• Bisfosfonati, denosumab, teriparatide, romosozumab e poi…
Arianna Benedetti
12:50 Il nonno è caduto! Verso un ambulatorio multidisciplinare per l’osteoporosi
Fabio Marzilli, Gianluca Colasante
13:10 Discussione
13:30 Pausa pranzo

III SESSIONE

Grassi alle stelle, oltre le “stelle”
Moderatori: Agostino Consoli, Massimo Di Marco, Sara Coluzzi
14:30 Opportunità terapeutiche per il trattamento delle dislipidemie
e dell’iperuricemia: nutrizione, integrazione e terapia farmacologica
• Terapia nutrizionale delle dislipidemie e delle iperuricemie
Francesca Gambacorta
• Integrazione nelle alterazioni metaboliche
Damiano D’Ardes
• Terapia farmacologica delle dislipidemie
Laura Pezzi
15:30 Discussione interattiva
16:00 Coffee Break

IV SESSIONE

50 sfumature di obesità: implicazioni cardio-endocrino-metaboliche

LETTURA MAGISTRALE

16:15 Obesità e rischio cardiovascolare: Quanto pesa?
Agostino Consoli
Moderatori: Agostino Consoli, Giustino Parruti, Marica Milo
17:00 Nella vita e in ambulatorio ci vuole fegato: storie di MASLD e MASH
Pierlugi Cacciatore
17:20 PCOS fenotipi clinici e fisiopatologici obesità ed androgeni, partners in crime
Settimio D’Andrea
17:40 “MOSH” non è solo un sintomo! Dall’ipogonadismo alla sindrome metabolica
ipoandrogenica
Arcangelo Barbonetti
18:00 Il magico mondo dei Peptidi intestinali: oltre il GLP-1, le novità di oggi
(doppio agonista) e di domani (triplo agonista e Amilina), un cocktail d’amore!
Fabrizio Febo
18:30 Discussione finale
19.00 Take Home Messages
Febo Fabrizio
19.30 Chiusura Lavori e Compilazione del Questionario ECM

28 GIUGNO 2025

08.45 Registrazione dei partecipanti

I SESSIONE

Le quattro stagioni del diabete
Moderatori: Fabrizio Febo, Maria Elena Di Donato, Renato Seller
09:00 Diabete gestazionale: la dolce attesa
Gloria Formoso
09:30 Diabete mellito tipo 1: tecnologia che cambiano la vita
Sara Coluzzi
10:00 Diabete mellito tipo 2: il paziente di chi è?
• Del MMG? Opportunità con nota 100
Gianluca Costante
• Del medico d’ospedale? Usi e opportunità della terapia insulinica
Federica Ginestra
• Del diabetologo territoriale? combiniamo SGLT-2 inibitori, GLP-1
orale e il nuovo doppio agonista GLP-1+GIP
Maria Pompea Antonia Baldassarre
11:00 Pausa

II SESSIONE

Diabete complicato – Diabete semplificato
Moderatori: Gloria Formoso, Francesco Iachini Bellisarii, Lia Cucco
11:15 Breaking Kidneys: SGLT-2i e finerenone cambiamo la storia
della malattia renale
Paola Russo, Federico Giovanditti
11:45 Gli Occhi del cuore: non sottovalutare lo Scompenso Cardiaco
Andrea Sablone, Roberto Cameli
12:15 Old, sweet old: Diabete nell’anziano, efficacia e sicurezza di GLP-1 RA
ed SGLT-2 inbitori
Benedetta Martin, Piero Brandimarte
12:45 Educazione siberiana: assistenza infermieristica nella gestione del diabete
nell’epoca delle tecnologie e delle nuove insuline
Maria Rinaldi
13:15 Discussione finale
13:45 Take Home Message
Fabrizio Febo
14:15 Chiusura lavori e compilazione del Questio

Quando

27 giugno 2025 08:00 - 20:00(GMT+02:00)

Dove

Auditorium Petruzzi Pescara

Via delle Caserme, 24, 65127 Pescara PE

altri eventi

Come raggiungere il luogo