“A Love Supreme - Capestrano Incontri Jazz”, serata del 28 giugno

28giu21:0023:59“A Love Supreme - Capestrano Incontri Jazz”, serata del 28 giugno

Dettagli dell'evento

Secondo appuntamento del festival “A Love Supreme – Capestrano Incontri Jazz” con il concerto di Gianluca Ruggeri al vibrafono e glockenspield, e Ivano Guagnelli al piano per il 28 Giugno alle 21,00, nell’Abbazia di San Pietro ad Oratorium a Capestrano (L’Aquila), per una serata intitolata “Midnight Whispers” ad omaggiare la suggestione notturna che sarà propagata grazie alla musica.

Il duo interpreterà Round Midnight, tema di questa edizione, con brani di compositori del calibro di John Cage, Arvo Pärt, Ryûichi Sakamoto, e Roberta Vacca. Composto, dunque, da Gianluca Ruggeri, percussionista, performer e direttore d’orchestra, docente presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila, vincitore nel settembre 2022 con il gruppo ARS Ludi, da lui fondato insieme ad Antonio Caggiano, del Leone d’argento alla carriera della Biennale di Venezia per il teatro strumentale, e da Ivano Guagnelli, pianista, arrangiatore, direttore d’orchestra e compositore di colonne sonore per alcuni film-documentari.

“Sarà un breve viaggio nell’ascolto delle vibrazioni sonore di una notte intima, fatta di sussurri, accenni, dove i ricordi quasi si confondono con i sogni e il canto con l’incanto. Un’esplorazione alla conclusione del giorno nell’attesa del domani, percorrendo i sentieri tracciati dalle note di quattro grandi autori della musica dei nostri tempi”, spiega Gianluca Ruggeri.

“Il secondo concerto del festival sarà caratterizzato da alcuni brani dei compositori fra i più iconici del nostro tempo come Ryûichi Sakamoto, Arvo Pärt, John Cage e della ecclettica e nota compositrice Roberta Vacca, e saranno i sussurri della mezzanotte che i due musicisti ci faranno assaporare”, dice Nicola Capriati.

“Siamo certi che la suggestione musicale che abbiamo realizzato per quest’anno possa funzionare. Questa edizione mi sembra una edizione di passaggio, che consentirà di entrare a pieno ritmo in una programmazione più completa dei prossimi appuntamenti, per i quali abbiamo già dei nomi di artisti interessanti”, conclude Dimitri Grechi Espinoza.

Il festival, ideato e prodotto da Nicola Capriati e diretto artisticamente da Dimitri Grechi Espinoza, gode del supporto della Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo – Musei Archeologici Nazionali di Chieti; patrocinato, inoltre, dal Consiglio regionale Abruzzo e dalla Fondazione Carispaq, è sostenuto, per questa edizione, dall’intervento dell’imprenditore Francesco Boari, giungendo così alla sua terza edizione ad ingresso gratuito.

Note biografiche

Gianluca Ruggeri è direttore, percussionista performer, autore e didatta.

Ha incentrato il suo lavoro sul repertorio solistico e cameristico contemporaneo concentrandosi sulla ricerca elettro-acustica e sulla “performance”.

Nel 1987 ha fondato con Antonio Caggiano, ARS LUDI, un ensemble modulare di percussioni con cui si è esibito in tutto il mondo. Nel settembre 2022 ha ricevuto, insieme agli altri componenti di Ars Ludi il Leone d’argento alla carriera dalla Biennale di Venezia per il teatro strumentale.

Dal 1988 al 1998 ha fatto parte del gruppo di musica etnica e di ricerca “TANIT”.

Ha collaborato con l’Officina Musicale Italiana (OMI), Alter Ego, con “BussottiOperaBallet”, con l’O.C.I. di S. Accardo, con il complesso da camera “I Solisti della Filarmonica” diretto da G. Sinopoli.

Nel 2002 ha dato vita al Rumble Quintet con Silvia Alunni, Stefano Bollani, Antonio Caggiano e Roberto Gatto. Con questo gruppo ha registrato un album dedicato a Leonard Bernstein “Lenny for Five”

Dal 2003 dirige il “Ready-Made Ensemble” un complesso vocale da camera con il quale interpreta un repertorio di originale rilettura di composizioni antiche e contemporanee e con il quale si è esibito in importanti rassegne di nuova musica in tutta Europa.

Si è esibito come solista con interpreti e artisti quali R. Abbondanza, G. Amadori, T. Arnold, A. Ballista, C. Barbuti, G. Bartolomei, F. Battiato, G. Battistelli, Biosphere, B. Canino, G. Carnini, L. Cinque, A. Curran, A. Del Ponte, J.P. Drouet, L. Einaudi, P. Fresu, D. Friedman, J. Gasparyan, Frankie HI-NRG, M. Hirayama, D. Lang, R. Lippock, S. Lombardi, A. Lonquich, , Johanna Mc Gregor P. Magoni, F. Mauri, P. Mefano, J. Menuhin, A. Neri, M. Panni, P. Pelù, E. Pietropaoli, M. Pistoletto, Raiz, D. Rea, G. Schiaffini, S. Scodanibbio, G. Scotese, P. Servillo, G. Simonacci, J. Swann, G. Verde, C. Zavalloni, E. Zhrihan, il gruppo Uakti e molti altri.

Come autore ha composto brani per piccoli ensemble e per strumento solista alcuni dei quali sono editi da BMG-Ariola e Edipan oltre ad aver curato le musiche di scena per spettacoli di poesia e di teatro collaborando con Nanni Balestrini, Sonia Bergamasco, Elio De Capitani, Alessandra Cristiani, Lisa Ferlazzo Natoli, Iaia Forte, Marco Foschi, Nada Malanima, Manuela Mandracchia, Vinicio Marchioni, Marina Polla De Luca, Massimo Popolizio, Antonio Rezza.

In veste di direttore ha diretto tra le altre, opere di Bela Bartok, Luciano Berio, Marco Betta, Cornelius Cardew, Luigi Cinque, Carlo Crivelli, Guillaume Du Machaut, Franco Evangelisti, Luigi Nono, Steve Reich, Lucia Ronchetti, Bert Sorensen, Karlheinz Stockhausen, e Igor Stravinsky.

Ha registrato per Edipan, DGG, BMG, Harmony, Emi, Radiofandango, Brilliant Classics, Stradivarius, ecc… È docente presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila.

Ivano Guagnelli, pianista, pianista korrepetitor, arrangiatore e direttore d’orchestra, diplomato in Pianoforte Classico presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila.

Ha partecipato a corsi di perfezionamento con Boris Vsevolodovič Petrušanskij e Sergio Perticaroli. Come compositore ha realizzato colonne sonore per alcuni film-documentari come A Bocca Piena, con la regia di Emanuela Giordano RAI Cinema, cortometraggi come The age of Kommunalki di Francesco Crivaro.

Lavora e collabora con compagnie teatrali sia come musicista di scena sia come arrangiatore con registi teatrali come Lisa Ferlazzo Natoli, Edoardo Leo, Manuela Giordano, Simone Castano, Massimo Venturiello, Davide Strava.

Dal 2014 al 2023 con la regista Lisa Ferlazzo Natoli – compagnia Lacasadargilla – come esecutore di scena sotto la direzione musicale di Gianluca Ruggeri.

Nel 2017 fonda assieme a Riccardo La Chioma il progetto PLAYER 2, il primo progetto per orchestra sinfonica e piccolo ensemble in Italia specializzato nell’esecuzione di colonne sonore dei Videogames, Film di culto, Serie Tv ed Anime giapponesi.

Nel 2018 debutta alla Casa del Jazz di Roma e dal 2019 ad oggi collabora con la FILARMONICA OLTENIA di Craiova con la quale ha tenuto numerosi concerti.

Quando

28 giugno 2025 21:00 - 23:59(GMT+02:00)